“Intrecci”: a Bolzano il 31 ottobre parliamo di cultura e tessuti. Collegati on line! E' facile e comodo.

Sabato 31 ottobre 2020, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, unicamente in diretta Zoom, l'Agenzia di Educazione permanente Cedocs, con il sostegno della Provincia autonoma di Bolzano, Assessorato alla Cultura italiana, organizza la terza edizione di “Intrecci”, evento a cadenza annuale dedicato all’incontro di culture, lo scambio sociale ed il confronto. L'edizione di quest'anno si intitola “Tessuti: le culture e il telaio” e sarà curata, come nelle precedenti edizioni, dal noto sociologo Adel Jabbar

PER ACCEDERE ALLA DIRETTA che inizierà ALLE ORE 15.00 di sabato è necessario andare sul sito del CEDOCS all'indirizzo www.cedocs.it per trovare il LINK aL PROGRAMMA ZOOM MEETING. non sono richiesti costi di collegamento. 

Buon Ferragosto!

Perché ci si augura "Buon Ferragosto"? Si tratta di un'antica festa romana (Feriae Augusti, ossia ferie dell'imperatore, dato che "Augustus" è il nome archetipico di ogni imperatore) che si estese ad ogni civis romanus.

Ma anche nella tradizione nordica e celtica c'è una festa per questo periodo centrale dell'estate: "A Midsummer Night's Dream" (Sogno di una notte di mezza estate), che tutti conosciamo grazie all'omonima commedia scritta da Shakespeare a fine 1500, e che ha origine in tradizioni molto più antiche, legate a culti astrali (sole e luna, ovviamente) fortemente radicati.

Per il mondo cattolico, che ha ereditato molte delle feste che erano in uso nel mondo romano, dando loro nuovi significati, il Ferragosto è la festa dell'Assunzione della Vergine Maria.

In un modo o nell'altro, quindi, questa giornata si distingue e merita di essere passata bene. Allora, Buon Ferragosto a tutti!

Eugen Galasso

Lutto per la scomparsa di Franca Valeri

Pochi giorni dopo aver compiuto il suo centesimo compleanno, scompare Franca Valeri, attrice, regista, autrice teatrale di grande qualità.

Borghese milanese doc, ambiente preso in giro elegantemente dal personaggio "Signorina snob" nato alla radio, ha però reso "immortali" personaggi come la signora Ceconi "de Roma" oltre, appunto, ad aver scritto molto teatro, ad aver interpretato, a teatro, al cinema (specialmente al fianco di Alberto Sordi) e in TV e alla radio vari ruoli, in genere comici.

Ha esordito con "Caterina di Dio" di Giovanni Testori, in "La Maria Brasca" sempre di Testori, in "Questa sera si recita a soggetto" di Pirandello, "virando" però poi verso il teatro e in genere lo spettacolo comico, proponendo personaggi francamente irresistibili.

Eugen Galasso

Scomparso Gianrico Tedeschi, attore vero, geniale, persona gentile e simpatica.

Gianrico Tedeschi, splendido centenario (aveva compiuto il secolo poco più di tre mesi fa), attore. Attore nel senso pieno e vero del termine. Purtroppo qualcuno (qualche sciocco) lo identificava con "quello delle caramelle" ... causa un suo, antico, spot per la TV ("Carosello"), spot nel quale comunque si vedeva subito che si aveva a che fare con un attore vero.

Quanti bei momenti ci ha fatto passare la tua musica, caro Maestro Morricone!

Autore di moltissime colonne sonore, ma anche di musica classica e di canzoni ("Pinne, fucile ed occhiali", "Sapore di mare", "Se telefonando") Ennio Morricone, nato a Roma nel 1928, muore nella sua città, dove è stato compagno di scuola di Sergio Leone, il regista con cui ha collaborato più assiduamente ("Per un pugno di dollari", "Per qualche dollaro in più", "Il buono, il brutto e il cattivo", "Giù la testa", "C'era una volta il West", ma anche "C'era una volta in America"), dopo aver conseguito una pluralità di diplomi al Conservatorio romano di Santa Cecilia, dopo essere stato il vero trait d'union tra musica classica e musica ingiustamente chiamata "leggera".

Scompare Alberto Arbasino, un grande scrittore innovatore

Muore, con Alberto Arbasino (scomparso a 90 anni), un altro grande esponente del cosiddetto "Gruppo 63", che comprendeva altri grandi autori quali: Umberto Eco, Alfredo Giuliani, Nanni Balestrini, Luciano Anceschi, Renato Barilli, Elio Pagliarani, Giorgio Manganelli, Giuliano Scabia e altri, tra cui, per fare un'altro nome, Gianni Celati.

Cedocs, contro l’isolamento le lezioni sono online

Lunedì 16 marzo 2020 sarà ricordato come un “momento storico” al Cedocs, che ha avviato per la prima volta delle dirette online su Facebook.

Si tratta di dirette Facebook fruibili gratuitamente da tutti, che ogni giorno trattano un argomento diverso: dalle tecnologie alle lingue, dalla cucina all’arte, dalla psicologia alla cura di se ed anche di ambiente.

Visibilmente soddisfatto il Presidente del Cedocs, Franco Gaggia, che ha introdotto la prima diretta e ha parlato di un “nuovo modo per le persone di seguire tutte le nostre attività”.

Un primo passo nel futuro. Già da anni Cedocs realizza attività con il supporto della telematica, e ora questo patrimonio di esperienza viene messo a frutto per intensificarne l'utilizzo. E' ora il momento, considerata la diffusione molto capillare di intenet e quindi la possibilità di svolgere didattica a distanza da parte di una ampia platea di interessati ai corsi.

La prima diretta Facebook del Cedocs è andata in onda alle ore 18.00 di lunedi 16 marzo, grazie al supporto di Giacomo Maestri che ne ha curato anche le fasi preparatorie, ed è stata tenuta dal docente Massimiliano Anzil: si è parlato delle “App per affrontare al meglio l’isolamento”. In particolare, il docente ha messo in evidenza le app dedicate ai bambini e ai ragazzi, basate su dei programmi di stampo educativo e ludico, usufruibili anche dagli adulti. Ha presentato poi le app per la cucina e per il miglior sfruttamento di tutti gli alimenti presenti nel frigo per preparare le buone ricette da consumare in questi giorni di presenza forzata in casa. Anzil ha poi presentato le app da utilizzare per scegliere cosa guardare in televisione o via streaming, così da scegliere cosa si ha voglia di vedere usando diverse chiavi di riceca, dall'argomento, all'attore preferito. Vi è stato spazio, nella mezz’ora dedicata a questo intervento, anche per le app per fare ginnastica, utili per aiutare il corpo a tenersi in attività e rivolte sia ad adulti che agli anziani, per le app dedicate agli hobby ed infine una breve presentazione della piattaforma MLOL con la quale poter leggere libri e giornali online.

Ogni giorno, sempre alle ore 18.00, un diverso docente del Cedocs tratterà una materia di interesse generale: martedi 17 marzo Lorenzo Ferrarese, esperto e critico d’arte, ci parlerà della “Pasqua nell’arte: l’ingresso di Gesù in Gerusalemme”, mercoledi 18 la docente Ivana Schiavon tratterà de “L’inglese in musica: un brano che ha fatto la storia” ed a seguire altri appuntamenti. Sicuramente anche la settimana successiva si continuerà con nuove interessanti proposte.

Tutte le dirette confluiranno sul portale on line nazionale italiano di UNIEDA, l'associazione che raccoglie le agenzie italiane di educazione degli adulti, a disposizione di un pubblico di interessati su tutto il territorio nazionale.

Qui di seguito il programma completo della settimana in corso:

programma Cedocs Facebook Live 20200316

Dirette Facebook sulla pagina del Cedocs ogni giorno alle 18 durante l’emergenza coronavirus

CEDOCS mette in atto un servizio gratuito per i bolzanini costretti in casa in seguito alle misure adottate dalle autorità per limitare il contagio del “coronavirus”.
A partire da lunedi 16 marzo, tutti i giorni alle 18, su Facebook per una ventina di minuti circa si potrà seguire una diretta su temi diversi ad ogni appuntamento, accompagnati da relatori in grado di trasmettere durante il collegamento tanti spunti utili per passare alcuni minuti in maniera interessante per chi seguirà le dirette.
Chi non fa in tempo a seguire la diretta potrà seguire la registrazione disponibile sulla pagina Facebook del Cedocs a partire dalle ore seguenti la diretta.
Ecco nel riquadro che riportiamo gli argomenti che verranno trattati durante la prima settimana negli appuntamenti di Cedocs Facebook live:

programma Cedocs Facebook Live 20200316

Subscribe to this RSS feed