banner usa

Un "esercito" dell'Europa?

Ursula Von der Leyen "con l'elmetto", vuole un deciso potenziamento, anzi, la creazione di un esercito europeo, alternativo a quello degli USA, a difesa dell'Ucraina.

A parte il pacifismo innato di chi scrive, c'è da considerare il rischio della reazione russa (putianiana), dove i rapporti sono già tesi da ben più di tre anni ormai trascorsi dalla invasione russa dell'Ucraina, dove basta ben poco (immaginarsi un esercito europeo, comunque difficile da realizzare, per fortuna) per scatenare una crisi le cui conseguenze sono e rimangono imprevedibili.

Un'Europa unita militarmente mi appare un fantasma da esorcizzare, non da auspicare.

Eugen Galasso

Quali esiti dello show dallo Studio Ovale?

Lo show in TV, visto in tutto il mondo, di Trump con Zelensky "cacciato" dalla White House, con i metodi ruvidi quanto (forse) efficaci di Trump, può dar luogo a esiti diversi. Anche a seconda della prese di posizione differenti della Cina, della Russia (più prevedibili), dell'UE, dove certamente tra quella di Macron e quella di Orban, leader ungherese dichiaratamente filoputiniano, ci sono molto differenze, sia in specifico rispetto alla questione ucraina sia in generale.

Dunque, lo scenario che verrà sarà in qualche modo da intrepretare a posteriori, cercando però di non favorire un arroccamento su posizioni belliciste o comunque di accettazione dello status quo di guerra ancora aperta, a più di tre anni dall'inizio del conflitto, tra Russia (paese invasore) e Ucraina, dove comunque Zelensky dovrà prima o poi misurarsi anche con l'opposizione interna.

Eugen Galasso

A proposito della posizione dell'Europa sulla soluzione della crisi ucraina e sul rapporto con gli USA di Trump

Una posizione coesa nella vicenda della ricerca della pace in Ucraina da parte dell'Europa sarà impossibile, per vari motivi e lo dimostrano alcuni exploits recenti, come il rapporto con gli USA "trumpiani" e la posizione sull'Ucraina. Un pò come la ninfa Europa della mitologia, che amoreggiava con Jupiter (Giove) provocandolo e poi ritraendosi (e il finale è noto...).

L'Unione Europea guarda in modo "duplice" ai nuovi USA trumpiani, alla NATO, all'Ucraina senza una linea precisa, o meglio. "ondeggiando". Del resto, i tanti paesi diversi che la compongono hanno esigenze e interessi diversi su quasi tutto, dunque un "minimo comun denominatore" è difficile da individuare.

Eugen Galasso

Lotta politica su casi giudiziari. Ancora non conclusi.

Si ripete spesso: "Le sentenze si rispettano". Sì, ma bisogna anche tener conto degli errori giudiziari. Senza entrare in merito a casi aperti che riguardano personalità politiche anche "eminenti" (ministri e sottosegretari) non si intende perchè l'opposizione non solo chieda a ogni costo le dimissioni anche di persone non condannate con sentenza definitiva, accusate di reati non proprio "evidenti"...

La lotta politica, credo, comporterebbe anche altre scelte, certo non legate a casi giudiziari, dovendosi incentrare piuttosto sul problemi concreti, come l'aumento vertiginoso dell'inflazione.

Eugen Galasso
...

La coop "Primi passi": un servizio di assistenza sociale importante e realizzato con ottimi risultati

Presso la sede di AGCI Alto Adige, il giorno 31 maggio u.s., la cooperativa sociale PRIMI PASSI Tagesmutter, ha approvato il bilancio per l'anno 2023 e riconfermato le cariche sociali.

"Tante soddisfazioni e un buon risultato d'esercizio!". Queste le parole di introduzione della Presidente ALICE WALZL.
"L'anno appena concluso, si chiude con un ottimo risultato d'esercizio e i servizi al completo" ha continuato nel suo intervento la Presidente. "Il risultato d'esercizio, in linea peraltro con i business plan trimestrali redatti, comprova l'ottima annata e sicuramente per l'anno in corso ci saranno delle novità, compresa la prossima formazione che si vuole sviluppare attraverso un progetto presentato sul FSE di Bolzano. Dalla lettura del bilancio, si evince che il fatturato è gradualmente aumentato nell'ultimo anno nonostante gli incrementi dei costi relativi all'espletamento dei servizi. La microstruttura ha lavorato a pieno regime, con il rinnovo delle convenzioni e tariffe, l'andamento è andato meglio del previsto. Si conferma l'adeguamento degli stipendi alle contrattazioni sindacali occorse nel 2023 e anche rispetto al nuovo contratto collettivo nazionale CCNL Cooperative sociali."

"Una riflessione e un appello alla politica" ha detto ancora Walzl "per quanto riguarda il servizio di assistenza sociale che stiamo portando avanti con determinazione. La riflessione è che si può sempre mirare a migliorare il servizio in termini di collaborazione tra gli enti, mentre l'appello alla politica è quello di arrivare a un servizio accreditato con una gestione e amministrazione dei contributi più snella. C'è troppa burocrazia e i tempi per gli acconti e i saldi sono ancora lunghi, inducendo a impegni finanziari importanti."

La Presidente Alice Walzl ha concluso l'intervento ringraziando tutti i presenti e tutti i collaboratori della cooperativa per l'ottimo lavoro.

L'assemblea della cooperativa ha quindi approvato il bilancio ad unanimità e ha deciso di riconoscere alle socie Tagesmutter/Tagesvater e socie educatrici della cooperativa un riconoscimento.
In conclusione dell'ordine del giorno la cooperativa ha riconfermato per acclamazione le cariche uscenti ed ha approvato il bilancio sociale, consultabile sul sito istituzionale della cooperativa: https://primipassitages.it/ 

NUOVE AREE PER LA TUA CASA IN COOPERATIVA A BRESSANONE, AREA CASTELLANUM

Il bando per l'area "Castellanum", indetto da Comune di Bressanone, scade il 30 di settembre del c.a. ed è prevista la realizzazione di 6 alloggi in cooperativa.

La centrale cooperativa provinciale AGCI è a disposizione degli interessati per eventuali chiarimenti contattando direttamente il servizio Obiettivo CASA al numero 0471 - 061360 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Riportiamo qual'è la documentazione necessaria per concorrere all'assegnazione di un alloggio nell'area "Castellanum" di Bressanone:
- Fotocopia della carta d'identità del richiedente e codice fiscale;
- Fotocopia della carta d'identità del coniuge o della persona convivente more uxorio;
- Fotocopia della DURP relativa ai redditi anno 2022 e 2023 del richiedente e del coniuge o della persona convivente more uxorio;
- Fotocopia codice fiscale.
Documenti da allegare alla domanda in caso di proprietà edile o fondiaria, comproprietà o cessioni negli ultimi 5 anni del richiedente, del coniuge, dei genitori, dei suoceri (anche per immobili al di fuori della Provincia di Bolzano):
- Elenco degli immobili (foglio di possesso) o estratto catastale;
- Pianta vidimata dell'alloggio;
- Licenza d'uso (certificato di agibilità) o dichiarazione riguardante la vetustà dell'alloggio.

La disponibilità è quasi esaurita. Chi è interessato è meglio si affretti a contattare AGCI.

Elezioni in Germania. Vince la CDU (con l'apporto decisivo della CSU)

Le elezioni tedesche hanno visto un successo atteso della formazione di estrema destra AFD (Alternative fuer Deutschland). Curioso che tutti i TG italiani di stamani abbiano dato la notizia in termini diversi: vittoria della CDU (Christliche Demokratische Union), riflesso condizionato di un paese, l'Italia, nel quale ha vinto sempre e monopolizzato la vita politica e informativo-culturale la DC, ossia il partito cattolico di centro, in cui non era consentite "linee di fughe" nè di sinistra nè di destra...

Ma venendo al risultato elettorale tedesco, dobbiamo considerare come il risultato dei due partiti cattolici coalizati, CDU e CSU, debba essere inquadrato: in Germania il cattolicesimo è ormai minoritario rispetto alla religione luterana e, dopo la riunificazione all'Est, e non solo, l'indifferentismo religioso domina. Possiamo ben dire che nel campo dei vincitori, più ancora della CDU, domina la CSU (Christliche-Soziale Union), fondata da Franz Josef Strauss, partito iperconservatore, solo cattolico (anche se Strauss dava il benvenuto anche ai prostestanti, non risultano iscritti al partito dei non cattolici), che ha portato alla coalizione centrista il deciso apporto della destra conservatrice, "argine" rispetto all'AFD, in Baviera che è lo stato più esteso e il secondo per popolazione della Germania...

 

Eugen Galasso

Un confronto tra Università e attori sociali per un welfare partecipativo.

Il 23 gennaio si è tenuto presso l'Università di Bolzano, Centro di Competenza per il Management delle Cooperative, un incontro sul tema "Innovare la creazione, lo sviluppo e la gestione dei servizi pubblici".

Si è trattato di un'opportunità per fare un'analisi degli strumenti giuridici, organizzativi e relazionali utili alla costruzione di percorsi di welfare partecipativo nell'ottica della sussidiarietà orizzontale e dell'amministrazione condivisa.
Un momento di confronto tra Accademia, operatori del diritto, attori economici e della sfera pubblica. Un'occasione che realizza un'importante occasione di co-progettazione.

La co-progettazione è un concetto chiave della Legge 117/2017, conosciuta anche come il Codice del Terzo Settore. Questa legge promuove la partecipazione attiva dei cittadini e delle organizzazioni del Terzo Settore nella progettazione e realizzazione di iniziative a beneficio della comunità.
In particolare, la co-progettazione si riferisce alla collaborazione tra diverse realtà, come enti pubblici, associazioni di volontariato, imprese sociali e cittadini, per sviluppare progetti che rispondano alle esigenze della comunità. Questo approccio valorizza la diversità di competenze e prospettive, favorendo la coesione sociale e l'inclusione.

All'incontro ha partecipato attivamente anche l'organizzazione delle cooperative AGCI Alto Adige Suedtirol e diverse cooperative aderenti alla stessa centrale cooperativa.

"Maturaball" e offese retrograde

Vien da dire "I bin a wolscher, Texel!" (anca mi son tajan, perdiana!) commentando quanto trasmesso da un TG nazionale qualche giorno fa, quando uno studente che partecipava al "Maturaball" era stato redarguito come "wolsch" con un'aggiunta poco rispettosa. Che in certi ambienti anche studenteschi, soprattutto nella "periferia" altoatesina, rinascano sentimenti non solo anti-itlaliani, ma anche contro mistilingui e altri, è un sintomo pericoloso. Che poi questo avvenga a Bressanone, sede vescovile e "coperta dai preti" (couvert de pre"tes, Jacques Brel a proposito del suo Belgio) dovrebbe far riflettere.

Eugen Galasso

L'incapacità di confrontarsi con le sfide dell'USA di Trump

L'incapacità delle sinistre europee, anzi, meglio, di molti partiti europei di vario colore, a confrontarsi anche criticamente con le sfide dell'amministrazione Trump segnala un problema globale, che coinvolge ormai tuitto il mondo, incapace di accettare la sfida di un'amministrazione molto decisa, che non vuol più fare il "gendarme del mondo" ma, al tempo stesso, esige dalla Nato e, in genere, dall'Unione Europea un altro modo di fare politica e di gestire l'economia. Una sfida che non puo'essere accolta passivamente, ma con cui bisogna confrontarsi, cosa che Ursula von der Leyen & Co., per ora, non sembra in grado di (voler) fare...

Eugen Galasso

Subscribe to this RSS feed