Teatro

Teatro (62)

Paolo Bonaldi, artista poliedrico e collaboratore dello Stabile bolzanino, ci ha lasciato

Scompare in marzo (ma apprendo la notizia solo ora date le mie sporadiche presenze a Bolzano) con Paolo Bonaldi, classe 1948, veneziano, laureato in filosofia con una tesi su Louis Althusser, pensatore marxista ora non più frequentato ma "inevitabile" negli anni 1970, un regista, autore e attore teatrale, attivo a lungo anche a Bolzano, dove ha curato a lungo anche il "Teatro nella Scuola".

TSB: 100 spettacoli per far circolare idee

Conferenza stampa nel foyer del Teatro Comunale di Bolzano per presentare la prossima stagione 2022/2023 del Teatro Stabile bolzanino. Che naturalmente diventa anche il momento in cui si fa un punto sulla situazione delle linee di lavoro culturale, almeno per quel che riguarda lo spettacolo, nella città capoluogo e a livello provinciale.

Lutto per la scomparsa di Franca Valeri

Pochi giorni dopo aver compiuto il suo centesimo compleanno, scompare Franca Valeri, attrice, regista, autrice teatrale di grande qualità.

Borghese milanese doc, ambiente preso in giro elegantemente dal personaggio "Signorina snob" nato alla radio, ha però reso "immortali" personaggi come la signora Ceconi "de Roma" oltre, appunto, ad aver scritto molto teatro, ad aver interpretato, a teatro, al cinema (specialmente al fianco di Alberto Sordi) e in TV e alla radio vari ruoli, in genere comici.

Ha esordito con "Caterina di Dio" di Giovanni Testori, in "La Maria Brasca" sempre di Testori, in "Questa sera si recita a soggetto" di Pirandello, "virando" però poi verso il teatro e in genere lo spettacolo comico, proponendo personaggi francamente irresistibili.

Eugen Galasso

Scomparso Gianrico Tedeschi, attore vero, geniale, persona gentile e simpatica.

Gianrico Tedeschi, splendido centenario (aveva compiuto il secolo poco più di tre mesi fa), attore. Attore nel senso pieno e vero del termine. Purtroppo qualcuno (qualche sciocco) lo identificava con "quello delle caramelle" ... causa un suo, antico, spot per la TV ("Carosello"), spot nel quale comunque si vedeva subito che si aveva a che fare con un attore vero.

Teatro a San Giacomo domenica 17: (una) Regina

"Prossima fermata: teatro", torna domenica 17 novembre alle 17 con lo spettacolo "(una) Regina", proposto dal gruppo teatrale "Teatro Evento/Quinto Equilibrio", scritto da Stefania Ventura, che è in scena insieme con Gisella Vitrano.

Due bambine, in una giornata "uggiosa" si inventano un "escapismo" in un passato di regine, balli, d'un altro tempo.

Una tematica interessante, dove passato e presente, realtà e sogno si fondono, in qualche modo...

Le consuete agevolazioni valgono, per chi sia in possesso dei necessari requisti, id est biglietto gratuito sulla SASA etc.

Spettacolo per bambini, ragazzi, famiglie.

Eugen Galasso

Carlo Croccolo, una "spalla" di lusso di tanti attori

A più di 92 anni scompare Carlo Croccolo, una "spalla" di lusso di tanti attori più famosi, come Totò (in tanti film degli anni 1950) e Alberto Sordi (in"L'avaro"di Molière, versione filmica di Tonino Cervi, 1990), interpretando anche "Diabolik" di Mario Bava (1968) e, con la regia di Luigi Magni, "In nome del popolo sovrano" (1990).

20 anni di lavoro del nuovo Teatro Comunale di Bolzano

Per i 20 anni del "Nuovo Teatro Comunale", che ospita sia il Teatro Stabile di Bolzano che le VBB (vereinigte Buehne), nonché varie altre iniziative (l'Operetta, la stagione di Teatro Danza e tanto altro ancora) esce un opuscolo che rievoca i grandi passati dal teatro (ricordo con particolare piacere il grande Paolo Poli e il grande Nekrosius, purtroppo entrambi scomparsi). 

download sala

Subscribe to this RSS feed