Bettino Craxi, fu anche un teorico del socialismo, non solo un "pragmatico" segretario
- Written by Eugen Galasso
- Published in Dibattito socialista
Dell'importanza teorica di Bettino Craxi si continua a ignorare quasi tutto: eppure ogni suo scritto, ogni suo discorso trasuda anche teoria.
Leggevo di recente il testo di un suo discorso del settembre 1977, a proposito della commemorazione del socialista barese Giuseppe Di Vagno (il testo del discorso di Bettino è a p. 20 del numero 7 del 2011 di "Critica Sociale", Anno CXX), ucciso nel 1921 da squadristi fascisti mai realmente puniti, nonostante vari processi (lentezza dei processi, già in epoca pre-repubblicana e subito dopo la Liberazione...).
Si parla, per Di Vagno, il "gigante buono"e il "Matteotti della Puglia", di "socialismo umanistico, etico, umanitario", ma anche di "alleanza storica tra le masse contadine e l'intelligenthia, quale alternativa al blocco moderato fondato sulla saldatura tra gli interessi della borghesia industriale del Nord e gli agrari del Sud" (ibidem).
Eugen Galasso
Related items
- "Rifare l'Italia" di Filippo Turati, una lezione per l'oggi
- Chi ha visto più lontano ...
- Riflessioni su "Il signor C. armato di penna"
- Si al socialismo nazionale di Craxi, Gonzales e Brandt per rianimare l'internazionale socialista
- Ferruccio Minach, scomparso uno dei leader del socialismo in Alto Adige
Latest from Eugen Galasso
- il regime del 41/bis nelle carceri: invece di approfondire e capire si butta tutto in caciara
- 23° anniversario della morte di Bettino Craxi
- La lunga latitanza di Matteo Messina Denaro è finita
- Perù: il presidente Pedro Castillo arrestato e destituito
- Sepolto papa Ratzinger, ripartono le distinzioni all'interno della Chiesa