"Rifare l'Italia" di Filippo Turati, una lezione per l'oggi

Turati pronunciò alla camera il suo discorso "Rifare l'Italia" appena dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Un discorso col quale cercò di lanciare l'idea che ci volesse uno sforzo per cambiare alcuni dei caratteri distintivi dell'Italia, alcune delle regole di funzionamento delle sue istituzioni, sui diritti civili ed i diritti dei cittadini.

Quel discorso è la base della politica riformista italiana, ne contiene i caratteri e gli obiettivi. A tanti anni di distanza non si può dire che questa visione politica socialista sia riuscita ad aprirsi strade ampie e luminose.

Piuttosto, oggi, è ad un punto talmente basso di presenza nel dibattito politico e negli effettivi obiettivi politici dei partiti italiani, che è difficile respingere la malinconia.

Può sembrare paradossale, ma il seme del riformismo turatiano, nell'Italia di oggi, sembra vivere più nel Pdl che nell'area di sinistra!

Chi ha visto più lontano ...

Il 27 agosto 1978 usciva "Il Vangelo socialista" di Bettino Craxi (e non del sociologo Luciano Pellicani, che si limitò ad una consulenza storico-culturale), nella quale lo statista, allora da due anni "solo" segretario socialista (PSI, per la precisione - presidente del Consiglio lo sarebbe diventato negli anni Ottanta), rivendicava il pensiero di Proudhon contro quello di Marx.

Riflessioni su "Il signor C. armato di penna"

Leggendo con molta attenzione (sono riuscito a farlo dopo kermesse lavorativa e di studio d'altro tipo) il numero speciale di "Critica sociale. Colloqui italo britannici 1-2", che è un'antologia di scritti sulla critica del'94-'96, ossia "Il signor C. armato di penna", dove ovviamente C è riferito a Bettino Craxi (e le analogie forti tra Craxi e Gaber ci sono, essendo scomodi entrambi e irriducibili ai blocchi, sicuramente, ma anche non certo gestibili "a sinistra" - tanto che al funerale di Gaber c'era solo, senza alcun rumore, Berlusconi...), ho ulteriormente ribadito le mie convinzioni, riassumibili in alcuni punti:

Ferruccio Minach, scomparso uno dei leader del socialismo in Alto Adige

Con Ferruccio se ne va un vero protagonista: della vita politica ed amministrativa di Merano, città dove risiedeva, e del socialismo altoatesino, nel quale ha sempre militato in posizioni prima socialdemocratiche e poi di autonomismo socialista. Non poteva essere diversamente per un ammiratore di Turati e di Adler, ai quali significativamente aveva intitolato il circolo culturale che aveva presieduto.

Ho tanti bei ricordi di lui, tante volte ho avuto bisogno di sentire il suo consiglio, tante volte mi ha dato la soddisfazione di collaborare con me sia nella politica di partito sia in una cosa nella quale credeva molto, ed io con lui: la pubblicistica quale strumento per far conoscere la storia delle idee (e degli uomini che le sostengono).

Ricordi, e considerazioni, sessantottesche

Di recente ho recuperato una copia della rivista fiorentina "Il Ponte", numero speciale del 1989 (anno XLV, n.5, settembre-ottobre 1989), che riproduce le relazioni del convegno all'università "La Sapienza" di Roma del  28 aprile 1988 su "Socialismo liberale: Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini".

Sono per me, socialista liberale, autori di riferimento e quindi ne dirò solo bene, credendo che il tragico fallimento del comunismo sovietico, peraltro preconizzato da tanti dissidenti, anche magari inizialmente coinvolti nella "sperimentazione" sovietica, deve far aspirare a più giustizia sociale nella maggiore libertà possibile, per dire le cose in breve.

Bettino Craxi, fu anche un teorico del socialismo, non solo un "pragmatico" segretario

Dell'importanza teorica di Bettino Craxi si continua a ignorare quasi tutto: eppure ogni suo scritto, ogni suo discorso trasuda anche teoria.

Leggevo di recente il testo di un suo discorso del settembre 1977, a proposito della commemorazione del socialista barese Giuseppe Di Vagno (il testo del discorso di Bettino è a p. 20 del numero 7 del 2011 di "Critica Sociale", Anno CXX), ucciso nel 1921 da squadristi fascisti mai realmente puniti, nonostante vari processi (lentezza dei processi, già in epoca pre-repubblicana e subito dopo la Liberazione...).

Si parla, per Di Vagno, il "gigante buono"e il "Matteotti della Puglia", di "socialismo umanistico, etico, umanitario", ma anche di "alleanza storica tra le masse contadine e l'intelligenthia, quale alternativa al blocco moderato fondato sulla saldatura tra gli interessi della borghesia industriale del Nord e gli agrari del Sud" (ibidem).  

 

Eugen Galasso

Urge una proposta socialista per la nuova stagione politica

In queste "zona grigia", anzi opaca della politica, "silenziata" dal montante "montismo" magari un po'imposto mediaticamente, quando sembra ventilarsi un facile accordo tra PDL, PD, "Terzo Polo" su una riforma della legge elettorale, che è problema di pura "tecnicalità" (uso volutamente l'anglicismo) ma non di sostanza politica, appare necessario che il PDL riprenda coesione e un progetto, rimasto "sotto traccia" negli ultimi tempi, con dichiarazioni anche diverse ed estemporanee di suoi membri su vari temi (Olimpiadi a Roma, ma anche l'economia che credo sia più importante...).

Subscribe to this RSS feed