Giulia Gaggia

Giulia Gaggia

Bolzano in mostra: Amore e Psiche di Antonio Canova

E' un martedì pomeriggio e fuori finalmente piove. Ho un’ora buca, come si dice, prima di dover andare a prendere mia figlia a scuola. Non ho nemmeno la palestra oggi e così mi dico che è l’occasione perfetta per visitare la mostra dedicata ad Antonio Canova.

Bolzano in mostra: Amore e Psiche di Giacomo Canova


Martedì pomeriggio e fuori finalmente piove. Ho un’ora buca, come si dice, prima di dover andare a prendere mia figlia a scuola. Non ho nemmeno la palestra oggi e così mi dico che è l’occasione perfetta per visitare la mostra dedicata ad Antonio Canova.
Ho poco più di un’ora ma sono certa che basterà! Varco le porte del Centro Trevi di Bolzano e vengo accolta con felicità davanti alla mia richiesta di informazioni riguardo alla mostra. Una signorina mi accompagna e mi spiega come muovermi e da dove cominciare.
Come ad una cena l’entrée è il biglietto da visita di ciò che seguirà, e subito si entra in contatto con la copia scolpita in forma 3d da un robot realizzata dal Gruppo di Magister Art. La riproduzione è fedele all’originale, anche se percepisco la finzione che soffoca un po’ lo stupore che normalmente provo davanti ad un’opera scolpita: quando ci si domanda come un uomo abbia potuto tirare fuori quella cosa li da un pezzo di marmo. Quando l’occhio stupefatto ammira le dita delle mani, le onde dei capelli, lo scivolare dei tessuti. Fermi ma allo stesso tempo mobili, vivi, scolpiti.
Salgo le scale ed entro nella sala principale della mostra. L’attenzione è subito catturata da loro: Amore e Psiche giacenti. Attorno alle pareti quadri e pannelli mi accompagnano nel viaggio rocambolesco e quasi leggendario che la scultura ha vissuto proprio attraversando Bolzano nei primi decenni dell’800, durante il tragitto che da Milano doveva portala a Monaco. Ma la storia mi racconta anche del gran tour che lo stesso Canova fece da Roma verso Vienna e poi in Germania, passando per il Tirolo, e dunque per Bolzano. Un tour fatto di malavoglia e, come si scopre, intrapreso solo per ricevere un vitalizio riservato ai grandi artisti del tempo. Sorrido. Tutto il mondo è paese.
I fatti mi vengono raccontati da un gruppo di studenti dell’ultimo anno del Liceo Classico di Bolzano. Si stanno preparando, presto arriverà una scolaresca e loro oggi faranno da Ciceroni. C’è brusio. A volte rileggo la stessa riga di descrizione del pannello due volte. Ma l’aria sa di vita, ansia, voglia di fare bene! E così inaspettatamente e completamente da fuori programma vengo accompagnata da questi ragazzi, che alternandosi, mi raccontano chi era Canova, la favola di Apuleio, mi riportano al periodo napoleonico con il Viceré d’Italia Eugenio Beaurnais, alla bottega del Canova a Roma dove uno dei suoi allievi riprodusse la copia dell’abbraccio tra Amore e Psiche, che ora è li davanti a me, nella sua bellezza e nelle sue imperfezioni. Mi raccontano di Karl Sigmund Moser, di un giardino segreto nel centro storico di Bolzano, e delle cronache di Giovanni a Prato, che nel 1868 colloca il gruppo di Amore e Psiche a Villa Margone a Trento, dove la storia si chiude.
Guardo questi ragazzi e mi rivedo con affetto e malinconia. Ripenso al mio ultimo anno di liceo, alla vita che stava per spalancarsi: all’università, alle responsabilità, agli esami. Sono stati bravi, semplici come si è a 18 anni, hanno messo passione nel loro racconto, cercando di coinvolgere anche la giovane e timida scolaresca.
Mi avvicino e li ringrazio. I fuori programma in un pomeriggio di pioggia sono sempre una bella sorpresa!

Nell’anno del bicentenario della morte di Antonio Canova, l'Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana celebra il genio indiscusso della scultura neoclassica con un'importante mostra presso il Centro Trevi di Bolzano. La mostra, curata da Roberto Pancheri e Michelangelo Lupo, resterà aperta al pubblico fino a domenica 27 novembre. Maggiori informazioni: https://bit.ly/3W31cUA
Ma chi era Antonio Canova? Antonio Canova nasce a Possagno, nel trevigiano nel 1757 e come i giovani dell’epoca si avvicina al mondo della scultura fin da bambino grazie al mestiere del nonno, che notando il suo talento lo avvia allo studio della scultura nella città di Venezia, dove oltre ad aprire il suo laboratorio riceve le prime importanti commissioni. Solo nel 1779 grazie ad un viaggio a Roma e agli scavi di Ercolano e Pompei rimane colpito dall’arte scultorea dell’epoca neoclassica che influenzerà per sempre le sue opere. Solo due anni dopo di trasferisce definitivamente a Roma, dove realizzerà le sue opere più famose, tra cui Amore e Psiche giacente nel 1793. Con l’arrivo dei francesi a Roma, Canova torna nella sua città natale dedicandosi alla pittura e visitando il nord Europa, in particolare Vienna. Grazie al ruolo di Ambasciatore a Parigi, incarico datogli da Papa Pio VII, Canova venne inviato a Parigi con il compito di raccogliere e riportare in patria le opere che erano state trafugate durante le campagne napoleoniche. Morì a Venezia nell’ottobre del 1822.

All'Eurac di Bolzano l’emozione dell’archeologia: il Museo Egizio raccontato dal suo Direttore

Quando da bambina mi chiedevano cosa avrei voluto fare da grande la mia risposta non è mai stata la parrucchiera o la maestra bensì l’archeologa. Chissà poi perché una bambina di cinque anni rispondeva così, eppure sono sempre rimasta affascinata da quei mondi lontani, ricchi di mistero, grandezza, modernità e crudeltà. Ricordo che la sera, prima di addormentarmi chiedevo a mio padre di leggere qualcosa per me, ma non la solita fiaba dei fratelli Grimm, io desideravo addormentarmi sentendomi raccontare degli antichi egizi, dei grandi Faraoni, del mistero delle piramidi. Crescendo, l’interesse e la magia di scoprire e studiare il mondo antico non mi hanno abbandonato di certo, anzi, ma quando dovetti scegliere cosa fare dopo il liceo, ebbi paura di intraprendere uno studio sì appassionato, ma (forse) con scarse certezze per il mio futuro lavorativo.

Martedì 4 dicembre, però, seduta sulla poltroncina dell’Auditorium di EURAC a Bolzano, ho pensato che forse quella passione avrei fatto bene a seguirla e che lo spazio per gli archeologi e gli studiosi in realtà esiste, soprattutto per quegli appassionati, e questo ascoltando la presentazione dell’attuale Direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, egittologo italiano classe 1975. 

In poco più di un’ora, Greco ha portato me e i tanti partecipanti in sala nel suo mondo, nel mondo del Museo egizio di Torino, della ricerca, della scoperta scientifica, e ci ha fatto riflettere sul ruolo che gli spazi museali ricoprono ai giorni nostri. Non solo archivio ed esposizione di reperti e opere antiche, bensì luogo di partecipazione, ricerca, formazione culturale aperta a tutti, e luoghi di formazione universitaria. Spazi e strutture capaci di dialogare e connettersi alla città e ai suoi cittadini, stranieri e nuovi abitanti inclusi.

Naturalmente non sono mancati i numeri e dati nella presentazione di Greco. Il Museo Egizio di Torino, è il più antico museo della storia egizia, e il secondo museo al mondo, dopo quello dei Cairo, che ho avuto la fortuna di visitare, per numero di reperti. Torino custodisce più di 40 mila reperti e di questi 270 sono mummie tra umane ed animali. L’esperienza accademica di Greco e la voglia di portare Torino e il Museo nel mondo, lo hanno spinto a collaborare con molti musei ed università straniere nell’ambito di diversi progetti internazionali. Ha esportato alcune collezioni in Canada, Russia e Cina, aumentando così il numero di visitatori del Museo anche al di furi dell’Italia.

Gli archeologi e i ricercatori del Museo Egizio di Torino sono presenti però anche sul campo, partecipando agli scavi a 40 km a sud del Cairo. Uno dei progetti che più mi ha emozionato è stato quello che Greco ha chiamato “dall’invisibile al visibile”. Grazie ad una strumentazione medica e a particolari programmi computerizzati è possibile oggi scoprire cosa si nasconde sotto le bende che ricoprono le mummie. E così ci appaiono amuleti, gioielli e ornamenti femminili. Gli stessi che da sempre ammiriamo scolpiti nella pietra o disegnati su i papiri. E anche questi ultimi raccontano infinite storie, a volte anche fin troppo intime e personali, come una lettera inviata al proprio amante in assenza del marito…

Grazie ad un altro progetto internazionale, infatti, i ricercatori del Museo Egizio hanno catalogato più di 26 mila frammenti di papiro. Il più grande archivio che sia mai stato conservato. Questi, minuziosamente catalogati, sono stati scansionati e condivisi con i partner di progetto, e con cura e pazienza, come in un puzzle, hanno ridato vita ad antichi documenti e lettere originali risalenti addirittura al 1350 a.C..

Un’altra grande emozione che Christian Greco ha voluto regalarmi è stata quella di “entrare” nella famosa tomba dell’architetto-capo Kha del faraone Amenhotep III (1543 – 1292 a. C.) e di sua moglie Merit. Ciò è stato possibile mettendo insieme i singoli fotogrammi realizzati all’inizio del ‘900 dall’egittologo Ernesto Schiapparelli e che oggi ci appaiono come un filmato. L’emozione è grande quando superato l’ultimo muro in pietra, appare questa piccola porta e si accede nella tomba rimasta perfettamente intatta e completa di tutto il corredo funerario. Sono rimasta a pensare all’emozione che possono aver provato nel 1906, Schiapparelli e i suoi collaboratori quando hanno aperto quella porta, trovandosi davanti ogni singolo oggetto, tunica, cibo, esattamente lì dove qualcuno lo aveva posto poco prima di chiudere la tomba.

Mentre fuori dalla sala dell'Eurac l’aria frizzante di dicembre abbracciava Bolzano, anche Christian Greco veniva abbracciato da un caloroso e lungo applauso che ha accompagnato la chiusura del suo intervento. Sono tornata a casa con la voglia di tornare a Torino, di organizzare una nuova visita dopo tanti anni al Museo Egizio, la cui visita da bambina era naturalmente nella lista dei miei desideri e che, prima del grande rinnovamento del 2015, ricordo di aver visto grande e polveroso. E camminando per la città quasi deserta mi sono chiesta chissà quale sarebbe stata la mia strada se nel 2005 avesse seguito il mio sogno di bambina.

Giulia Gaggia

Ottima iniziativa di musica estiva del Conservatorio Monteverdi di Bolzano

Ottima idea la rassegna di musica classica del conservatorio Monteverdi di Bolzano diretto da Giacomo Fornari, articolata in più momenti molto interessanti e ben riusciti. Da un lato ha valorizzato spazi nuovi nel capoluogo altoatesino per fruire della musica classica, dall'altra ha offerto gratuitamente alla popolazione musica di qualità suonata da ottimi musicisti, quali sono i partecipanti ai corsi di master del Conservatorio.

WP 20180624 21 14 29 Pro          WP 20180619 20 52 10 Pro        WP 20180616 20 41 44 Pro                      Ecco ad esempio le due splendide serate nel chiostro dei Domenicani per ascoltare un quartetto d'archi ed una versione semplice ma ben riuscita del "Tabarro" di Giacomo Puccini, e la serata all'interno della chiesa sempre dei Domenicani per Dixit Dominus di Haydn, con solisti, coro e orchestra.

 

 

 

  • Published in Musica
Subscribe to this RSS feed