Giulia Gaggia

Giulia Gaggia

Il futuro della farmacia, tra vendita di medicine e servizi al paziente

Giovedi sera alla Kolping di Bolzano il Cedocs, col sostegno dell’Assessorato provinciale alla Salute, ha organizzato un incontro per presentare la situazione del consumo dei farmaci in Alto Adige e per dare delle indicazioni di come, in futuro, le farmacie potrebbero diventare dei punti dove, oltre alla distribuzione delle medicine, vengono prestati altri servizi di carattere diagnostico al paziente, come potrebbe essere il caso di esami del sangue, la prenotazione di esami specialistici, gli holter, gli elettrocardiogrammi, ed altri.

“Mondo del lavoro e trasformazione demografica”: convegno a Bolzano

Si è aperto con i saluti dell’Assessore al lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano, ing. Roberto Bizzo, e del direttore della Ripartizione lavoro della Provincia, dott. Helmuth Sinn, il convegno dello scorso 12 maggio presso l’università di Bolzano dal titolo “Mondo del lavoro e trasformazione demografica”, in una sala gremita ed alla presenza del sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli e degli assessori comunali Mauro Randi e Chiara Pasquali.

La domanda che ha aperto i lavori del convegno è stata questa: dove e come saremo noi tutti il 12 maggio 2050?

Educazione continua degli adulti: nuove competenze per l'educazione continua

Educazione continua degli adulti: nuove competenze per l'educazione continua

 Tra il 1994 e il 2000 ventuno Paesi hanno realizzato una prima indagine comparativa internazionale (Ials-Sials: International Adult Literacy Survey) sulla distribuzione, nella popolazione in età lavorativa (16-65 anni), delle abilità/competenze definite come competenze alfabetiche funzionali (literacy, littératie, letteratismo); queste competenze sono state rilevate attraverso l'accertamento diretto, cioè attraverso interviste a domicilio, che si concludono con l'esecuzione, da parte dei singoli intervistati, di alcuni esercizi di tipo cognitivo, relativi a compiti di comprensione di testi scritti, in vari formati, e l'esecuzione di calcoli.

L'indagine ha permesso di dimostrare due cose:

1. il titolo di studio posseduto dalle persone non è, da solo, un indicatore valido per misurare abilità e competenze;

2. il mercato del lavoro e le condizioni della vita sociale richiedono abilità e competenze ben più vaste e complesse delle competenze alfabetiche funzionali, definite nell'indaginecome capacità di capire e utilizzare informazione contenuta in testi scritti nell'attività quotidiana domestica e lavorativa con lo scopo di realizzare i propri obiettivi e di sviluppare le proprie potenzialità e il proprio sapere.

Il parco della Stazione conteso tra cittadini ed emarginati

Mi voglio soffermare a valutare l’area adibita a verde pubblico adiacente alla stazione ferroviaria, il Parco della Stazione. Quest’area è oggi teatro di scontri e polemiche dal punto di vista della sicurezza e del decoro estetico della città, in quanto, come spesso accade, è “abitata” in gran parte della giornata da persone emarginate e da coloro che utilizzano il luogo per svolgere attività delinquenziali, come ad esempio il traffico di sostanze illecite

Ho preso in esame alcuni articoli del quotidiano locale “Alto Adige” che, nel mese di agosto 2007, ha dedicato diversi servizi sull’argomento riportando commenti originati da forze politiche, dell’ordine e da enti che si occupano dell’assistenza agli emarginati della città.

  • Published in Opinioni
Subscribe to this RSS feed