Didattica della grammatica italiana: il prof. Sabatini ne ha parlato a Rovereto
- Written by Franco Boscolo
- Published in Aspetti della didattica
Si è tenuto ieri a Rovereto, presso l’ex scuola Damiano Chiesa in Via Tartarotti, il Seminario “IL MODELLO VALENZIALE NEL CURRICOLO ITALIANO”, tenuto dal professor Francesco Sabatini, organizzato da Iprase.
L’incontro chiude un percorso annuale di formazione dei docenti sui temi della grammatica valenziale e, allo stesso tempo, inaugura la prosecuzione dei lavori di approfondimento sulla medesima con da un lato, la costruzione del curricolo valenziale, dall’altro, l’organizzazione dei laboratori sul modello grammaticale valenziale; laboratori che partiranno verso la fine di Ottobre e l’inizio di Novembre (iscrizioni sul sito di Iprase) in Trentino.
Il modello di grammatica valenziale, proposto e sostenuto dal professor Sabatini, fornisce una nuova ottica, una prospettiva interessante nella quale rivedere gli schemi della lingua italiana. Il modello si è dimostrato utile ed efficace a detta dei docenti che lo stanno utilizzando; valido anche nei confronti degli studenti adulti migranti che, tramite la valenziale, affrontano la lingua italiana con maggiore successo.
Nelle scuole italiane è utilizzata la grammatica “classica” (a proposito di ciò, si è sviluppato un interessante dibattito su cosa si intenda per grammatica “classica”) per diversi motivi, ma è stato precisato che le Nuove Indicazioni Nazionali sanciscono esplicitamente che gli insegnanti sono liberi di adottare la tipologia grammaticale che desiderano a fronte degli obiettivi da raggiungere. Alcune buone pratiche analizzate nel corso del seminario, hanno evidenziato come sia possibile lavorare con la valenziale sia in toto, sia affiancandola alla grammatica normativa tradizionale.
Franco Boscolo