Giorgio Antonucci, il medico che ha aperto "davvero" i reparti psichiatrici

Il dottor Giorgio Antonucci, notoriamente, non ha bisogno di presentazione. In varie pubblicazioni, anche poetiche (la più recente "Diario dal Manicomio", Milano, Spirali), sospese tra poesia, diario e riflessione, ha negato il concetto di "malattia mentale". Lo ha fatto, però, sempre, tenendo presente la "prassi clinica": da giovanissimo medico fiorentino, dapprima, frequentando un personaggio come Roberto Assagioli, il fondatore della psicosintesi, colui che Freud aveva indicato a Jung quale il tramite-diffusore della psicoanalisi in Italia.



In seguito, operando a Cividale del Friuli, a Gorizia con Franco Basaglia, all'"Osservanza" di Reggio Emilia con Edelweiss Cotti, a Imola, Antonucci ha veramente aperto i "reparti psichiatrici", andando molto al di là della proposta basagliana, fondando un pensiero (in sintonia pur se non uguale a quello di Thomas Szasz, antipsichiatra statunintese, di origini ebraico-ungheresi, autore di "La malattia mentale", tra l'altro) che si basa sulla totale negazione del concetto di "malattia mentale" e sulla considerazione dell'ascientificità della psichiatria, che non rientra (rientrerebbe, per riferirsi alla soggettività del pensiero di Antonucci) in nessun ambito medico, in quanto non esiste alcuna possibilità di rilevare scientificamente i processi della mente, che non è tout court identificabile con il cervello, per non dire del fatto che la mente non è senz'altro uguale alla psiche(di "anima", in altra accezione, si parla solo nella psicologia del profondo junghiana) e del fatto che anche dire "mente", "psiche" etc. rischia di non descrivere quanto è intimamente dinamico e soggettivo, sfuggendo dunque all'osservazione altrui.

Naturalmente, le tesi antonucciane, sostenute dal CCDU (Comitato dei Cittadini per i diritti umani)sconcertano chi non è capace di mettere in discussione le idee ricevute, i pregiudizi generalmente accettati e introiettati, la convinzione banale per cui "I matti esistono" etc.

Il Premio Antonucci è un riconoscimento che ogni anno premia chi opera nel settore difendendo, appunto, i cittadini in difficoltà, con accuse (il pregiudizio psichiatrico si basa sempre sull'idea di colpa) di diverso tipo, che però, sostanzilamente si rifanno sempre al fatto che i presunti "malati psichici" pensano e agiscono diversamente dalla banale e acquisita normalità.

Un pensiero (ma anche un'azione) di tipo decisamente libertario, che incrina le sicurezze dell'"uomo della strada" come quelle (in primis, ma non solo, economiche) dei superpoteri psichiatrici e farmaceutici.                

Eugen Galasso

Last modified onDomenica, 05 Giugno 2016 14:21