Pandemia COVID: le ricette devono affrontare gli interrogativi sugli effetti del virus
- Written by Eugen Galasso
- Published in Medicina, cure
Quando si sente porre la questione delle riaperture in termini ultimativi, aprioristici - ossia: aperture comunque, chiusure comunque - temo che si bypassi la serietà degli interrogativi posti dal virus, dalla campagna vaccinale e da quanto ne consegue.
Non valutare i dati, soprattutto riguardo alla progressione dell'incidenza del virus a livello di terapie intensive sarebbe assurdo, come è assurdo porre la questione come se l'economia potesse procedere così, "per forza d'inerzia", con i compensi (un tempo definiti"ristori"). La pandemia c'è, ed è quella la causa delle restrizioni. Non ci sono restrizioni per il gusto di restringere.
Altra questione - e qui naturalmente si gioca buona parte della serietà di prese di posizione da parte di chi vorrebbe "chiudere sempre e comunque" (e ce ne sono) - è quella dell'utilità reale del lockdown, tuttora scientificamente indimostrabile.
Eugen Galasso
...
Latest from Eugen Galasso
- E' morto Ivano Marescotti, bravo attore e simpatico uomo
- Francia e Italia, le differenze storico-culturali si mostrano anche rispetto al modo di protestare
- Strage di migranti a Crotone. Domande sul perchè di questo disastro, ma anche domande sul che si dovrebbe fare per chi immigra da noi.
- Il meccanismo dell'informazione: notizia brucia notizia (e anche i 15 minuti di notorietà, ormai ...)
- Scomparso Maurizio Costanzo, personaggio poliedrico, ironico e beffardo.