I "sobbalzi" dell'Unione Europea

I "sobbalzi" dell'Unione Europea, i disaccordi sul tema migranti, talora sulla guerra in Ucraina, ma anche sulla guerra civile in Sudan, sull'inflazione etc., sono semplici "crisi di crescenza" o invece pericolosi colpi di coda capaci di riportare indietro l'orologio della storia?

Chi scrive propende per la seconda ipotesi, ma non ha certezze a riguardo, anche perchè il cammino verso l'unità europea si è rivelato sempre impervio e comunque complesso.

Forse bisogna attendere tempi migliori e comunque non vicini, quasi certamente il cammino è irto di ostacoli, per le diverse condizioni economiche, sociali, politiche dei vari paesi, che sono sempre stati diversissimi tra loro, dove l'Italia, lungi dall'essere solo un' "espressione geografica" (Metternich dixit), ha differenze interne enormi, tra Nord e Sud, tra le varie regioni e le province (ex: Sudtirol/Alto Adige versus Trentino, si pensi solo ai prezzi...), spesso anche tra Comuni rivali (esempi in Toscana, in Emilia e in Romagna, ma in realtà dappertutto)...

Eugen Galasso

Last modified onLunedì, 08 Maggio 2023 09:56