La perdita di ruolo politico e di consensi elettorali dei socialisti in Italia ed in Europa
- Written by Eugen Galasso
- Published in Dibattito socialista
Delusione elettorale per le liste socialiste (sia quelle collocate nel centro-sinistra, sia per il Nuovo PSI, collocabile, in autonomia, nel centro-destra). Qualche seggio qua e là, la sconfitta di Caldoro (leader Nuovo PSI) in Campania a favore dell'"Impresentabile" De Luca.
Il problema è europeo (la SPD tedesca in crisi, almeno parziale, il PSF in Francia idem, con la rimonta di Sarko, in Spagna il PSE perde a favore di "Podemos" e forse, in parte, di "Ciudadanos", movimenti che hanno referenti politici e culturali diversi, ma che oggi sanno "parlare alla gente"... ), ma, limitandosi volutamente all'Italia, vediamo se concordate su questa mia piccola spiegazione o meglio tentativo di spiegazione:
A) da "Mani pulite" in poi, c'è stata una delegittimazione del socialismo liberale e democratico, ad opera di ex-comunisti, ex-democristiani di sinistra, altri, naturalmente servendosi dei giudici e del giustizialismo montante;
B) il socialismo socialdemocratico (non è inutile accentuare con questa iterazione tra sostantivo e aggettivo) italiano, dall'autonomismo craxiano in poi ha avuto una caratterizzazione ideale e culturale forte, che oggi ha perso o meglio non riesce più a ritrovare, anche a causa della delegittimazione continua di cui sopra. Ritrovare la caratterizzazione è indispensabile ai soggetti collocati in area socialista per ridivenire "competitivi"; altrimenti, in ogni caso, si rimarrà schiacciati tra PD e Lega (Grillo e i suoi Cinque Stelle attengono a un'altra area politica), con sempre minore capacità propositiva e di mordere-incidere sulla realtà politica e sociale.
Anche una maggiore incidenza del socialismo europeo, sperabilmente non più troppo legato al gruppo Schaeuble-Merkel-BCE, comunque alla "troijka" europea, rimetterebbe a posto un quadro politico e sociale nazionale troppo turbato anche dagli interventi ripetuti fatti dall'ex-presidente della Repubblica Napolitano.
Eugen Galasso
Related items
- "Rifare l'Italia" di Filippo Turati, una lezione per l'oggi
- Chi ha visto più lontano ...
- Riflessioni su "Il signor C. armato di penna"
- Si al socialismo nazionale di Craxi, Gonzales e Brandt per rianimare l'internazionale socialista
- Ferruccio Minach, scomparso uno dei leader del socialismo in Alto Adige
Latest from Eugen Galasso
- Servono chiarimenti sulle posizioni "di fondo" rispetto all'Europa di diverse forze politiche italiane
- Dibattiti "ideologici" attorno alla guerra
- Il Manifesto di Ventotene, testo importante ma anche da considerare nella sua storicità
- Un "esercito" dell'Europa?
- Quali esiti dello show dallo Studio Ovale?