Scomparso Ugo Gregoretti, narratore ironico e disincantato della vita

Intellettuale decisamente di parte, Ugo Gregoretti, romano di origini napoletane, scomparso a quasi 89 anni (li avrebbe compiuti a fine settembre) era brillante, intelligente, caustico, mai volgare. Attivo in TV (entrato con raccomandazione, come tanti/e, lui rivendicava la cosa con ironia), dove firmò già nel 1960 "La Sicilia del "Gattopardo" (documentario pluripremiato), ma anche "Il Circolo Ptichwick" dal capolavoro di Charles Dickens, ma anche trasmissioni satiriche e (mi limito al meglio) "Viaggio a Goldonia" con il grande Paolo Poli.

Per fare compagnia alle persone affette da demenza

Sabato 22 giugno si è concluso, con la distribuzione degli attestati, il corso rivolto a badanti e familiari di persone affette da demenza incentrato sui temi delle attività di compagnia.
Tutte le persone che si sono iscritte, 10 donne e 2 uomini, hanno frequentato assiduamente le lezioni esprimendo unanime apprezzamento per i docenti e per la qualità dei contenuti del corso, che è stato promosso dall’associazione altoatesina Alzheimer, organizzato da Cedocs e finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano.

Qualificare il lavoro di badante. Partita al Cedocs la nuova edizione del corso

 

Le persone che prestano servizio come badanti hanno bisogno di imparare come tenere occupata in modo valido la persona assistita, in particolare nei casi in cui questa è affetta da una forma di demenza. Nasce da questa esigenza, che viene manifestata anche da parte delle famiglie, il corso che la cooperativa Cedocs, assieme all’Associazione Alzheimer ASAA, organizza con il supporto della Formazione professionale italiana.

Cedocs: qualificazione delle relazioni di compagnia. Il percorso.

Cedocs, in collaborazione con l’associazione altoatesina di aiuto dei malati di alzheimer ASAA e con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano (Area della Formazione Professionale italiana), ha elaborato un piano didattico per tutte le persone interessate a svolgere l'attività di badante. Obiettivo quello di formare queste verso una professione sempre più diffusa ed importante, che richiede conoscenze in svariate materie, dal pronto soccorso all'informatica, dagli aspetti legali alle attività nel tempo libero, dalla coscienza delle patologie alle terapie più utilizzate.

Cedocs in campo per qualificare il lavoro di badante

Viviamo in tempi in cui, è inutile nasconderlo, il ruolo della badante è ormai divenuto fondamentale per molte famiglie. La persona anziana deve essere seguita, ma a questo deve corrispondere un lavoro di qualità.

Geometria da rivalutare nella scuola

"Non entri chi non conosce la geometria”: così all’ingresso dell’Accademia di Atene fondata da Platone, (428/427 – 348/347 a.C.) nel 387 a.C.

Rimuovere la prova di storia dalla maturità: una pessima decisione per la formazione di cittadini consapevoli

Che la scuola e l'università si trovino in una condizione delicata non è un mistero: che oggi si pensi di rimuovere la prova di storia dall'esame di maturità appare decisamente negativo, sia perché ciò impedirà, o almeno non favorirà, chi sia (un domani) interessato/a a studi storici da realizzare negli studi universitari o anche privatamente (conosco farmacisti che sono ottimi storici, per esempio), sia perché la formazione del "civis" (da cui "cittadino" ma anche più generalmente "civiltà") necessita di conoscenze storiche e dunque lato sensu politiche ed economiche.

Subscribe to this RSS feed