Invito all'inaugurazione del progetto "Un modello abitativo per la longevità"

In un momento storico segnato da una forte crisi abitativa, il progetto di abitare collaborativo promosso dalla Cooperativa Sole apre nuove possibilità: un modello che valorizza la partecipazione, l'inclusione sociale e l'accessibilità, favorendo lo sviluppo di reti intergenerazionali e comunità solidali.
Il progetto verrà inaugurato giovedi 18 settembre 2025, alle ore 9:30 in Via Aslago 7/3 a Bolzano (in caso di maltempo l'evento si terrà presso la Sala Rosenbach in Piazza Angela Nikoletti 4)

Durante l'evento esploreremo le potenzialità di queste soluzioni abitative per creare quartieri inclusivi e sostenibili, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili e alle fasce sociali svantaggiate.
L'inaugurazione sarà l'occasione per presentare il progetto a cura di Roberta Massi (Presidente Cooperativa Sole) e Nicola Grosso (AGCI Alto Adige Südtirol). Seguirà la presentazione del Team di Cooperativa Sole, con testimonianze dirette delle residenti e dei professionisti con un ringraziamento speciale ai partner che hanno sostenuto l'iniziativa. Saranno presenti Patrizia Brillo, Assessora alle politiche sociali, sanità e sport del Comune di Bolzano e Liliana Di Fede, Direttrice dell'Azienda Servizi Sociali del Comune di Bolzano assieme a funzionari provinciali, comunali e dell'Istituto Edilizia abitativa.

Si tratta di un'iniziativa nata oltre cinque anni fa, fortemente sostenuta da AGCI Bolzano, che ha finalmente preso vita: gli appartamenti di proprietà comunale in via Aslago 7, nel quartiere di Oltrisarco, sono stati formalmente assegnati da IPES, ed hanno ricevuto il benestare dell'Azienda Servizi Sociali del Comune di Bolzano (ASSB) per quanto riguarda la selezione ed il monitoraggio dei beneficiari. Oggi il progetto è supportato dall'Ufficio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Bolzano.

Il progetto prevede la gestione di sei appartamenti in via Oltrisarco destinati a famiglie e singoli in condizioni di difficoltà economica, attraverso un percorso di inclusione sociale che coinvolgerà giovani, anziani e, in particolare, donne in situazioni di fragilità. L'intera iniziativa sarà monitorata attraverso il progetto europeo "HORIZON 2020 - ASSETS" in collaborazione con l'Università di Bolzano e altri partner internazionali di cui questo di Bolzano è un caso studio. Si tratta di un'iniziativa sviluppata in sinergia con numerose realtà del terzo settore.

L'inaugurazione del 18 settembre si concluderà con un tour all'interno degli spazi abitativi e nelle aree comuni e con un buffet solidale offerto dalle residenti del progetto di Abitare Collaborativo di Cooperativa Sole a tutte e tutti i partecipanti.

Un modello abitativo per la longevità

Il dibattito sulle nuove forme di intervento sociale nell'epoca della crescita esponenziale del numero degli anziani, con tutti i problemi sociali, sanitari ma anche dei rapporti interni alle famiglie sempre più pressate dai doveri di assitenza ai propri cari, è molto forte. A Bolzano parte una iniziativa concreta.

PRESENTATA LA GUIDA "Piattaforma Confidi cooperazione"

Il progetto "Piattaforma Confidi cooperazione", presentato il 5 giugno a Bolzano, ha preso avvio nel marzo 2024 con lo scopo di informare tutte le cooperative dell'Alto Adige sulle possibilità di facilitare l'accesso al credito avvalendosi di diverse forme di garanzie. 

Soddisfazione è stata espressa dall'Assessora alla cooperazione Rosmarie Pamer che ha partecipato all'incontro per il lavoro svolto ed un forte apprezzamento all'ente di garanzia CONFIDI ALTO ADIGE per l'importante ruolo svolto per favorire l'accesso al credito alle cooperative.

Le cooperative, un modello imprenditoriale per il futuro

Il 22 maggio 2025, presso la Libera Università di Bolzano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei risultati del Centro di Competenze per il Management delle Cooperative. Il Centro di Competenza per il Management delle Cooperative è il frutto della collaborazione tra la Libera Università di Bolzano, le Centrali Cooperative e le Istituzioni Pubbliche.
Durante l’evento è stato presentato il primo rapporto di attività, evidenziando il contributo strategico delle cooperative al tessuto economico e sociale.

AGCI convegno foto

Ruolo della cooperative per aiutare la città: incontro di AGCI col candidato Sindaco Gennaccaro

Si è tenuto giovedi 17 aprile l’incontro richiesto da AGCI con il candidato sindaco della lista “CIVICA – IO STO CON BOLZANO”, Angelo Gennaccaro.
Durante l’incontro, sono stati affrontati temi centrali per la città di Bolzano come casa, giovani, anziani, minori e innovazione.

AGCI ha presentato al candidato Sindaco le proposte che sta ponendo all'attenzione dei diversi candidati a Sindaco che sta incontrando in questi giorni.

AGCI incontra il candidato Sindaco a Bolzano Claudio Corrarati

Presso la sede di AGCI si è svolto il 10 aprile un incontro con il candidato sindaco della lista Civica per Bolzano, Claudio Corrarati, ex presidente della CNA del Trentino Alto Adige.
L'incontro è durato un paio d’ore, ed erano presenti il Vicepresidente di AGCI Giulio Clamer, il direttore Fabrizio Tiego, con il vicedirettore Nicola Grosso, i consiglieri Barbara Pucci, Franco Gaggia e Giacomo Maestri. All’incontro era inoltre presente il candidato della lista Civica per Bolzano Angelo Liuzzi, della circoscrizione Oltrisarco.
Durante l’incontro AGCI ha presentato le proposte del mondo cooperativo che possono aiutare i cittadini di Bolzano ad affrontare le principali sfide e opportunità nei settori dell’edilizia abitativa e del sociale (anziani/minori) ma anche per rendere più facili i rapporti tra cittadini e Comune tramite la sburocratizzazione.

Incontro a Bolzano della Console d'Irlanda Maria Sheehy in Camera di Commercio

In occasione della presenza a Bolzano della Console Generale d’Irlanda, Maria Sheehy, per partecipare venerdi 14 marzo all'evento di chiusura del Festival QUO VADIS presso il Centro Trevi, festival che in questa edizione ha trattato con mostre ed eventi gli aspetti della vita e della cultura irlandesi, la Console ha avuto un importante incontro presso la Camera di Commercio per approfondire le possibilità e le opportunità di scambio economico tra imprese altoatesine ed irlandesi.

Per la Camera di Commercio era presente all'incontro il vicesegretario Aberer accompagnato dalla dottoressa Lantschner, per la Provincia di Bolzano hanno partecipato il dottor Zanon ed il dottor Fincati, quest’ultimo in rappresentanza del direttore di Dipartimento Lampis e dell’assessore Galateo.

Subscribe to this RSS feed