Il disastro ambientale in Romagna e Marche: oltre l'emergenza, serve un politica per la salvaguardia del territorio

L'emergenza climatica, che colpisce ora in particolare la Romagna e il Pesarese-Urbinate (Nord delle Marche), ripropone un problema a suo tempo totalmente trascurato da un partito che ha governato il Paese (quello detto "grillino", i "5 Stelle", che forse dovremmo definire "non partito") ora, fortunatamente, ridotto ai "minimi storici".

Si ripropone dunque l'esigenza di interventi massici sugli assetti idrogeologici, peraltro in tempi di inflazione crescente e di crisi strutturale del paese. Aggiungere altro sarebbe pletorico.

Eugen Galasso

L'orsa della Val di Sole, discussione piuttosto confusa

La questione dell'orsa in Val di Sole, e in genere degli orsi "pericolosi", o meglio, che reagiscono in modo "indesiderato" a determinati movimenti delle persone, sembra "transpolitica", mentre in realtà riguarda le decisioni dell'amministrazione della "polis", Provincia o Stato ...

Una decsione che dovrà tenere conto delle istanze degli "ambientalisti" e non solo, sempre considerando il fatto che gli orsi nel Trentino occidentale, e non solo, sono stati "importati" e che, a causa del tempo, non si sono potuti ambientare perfettamente o meglio che non sono state create loro condizioni adeguate.

Teniamo poi ben presente il fatto che il loro monitoriaggio col radiocollare è molto, ma molto, carente, con la conseguenza che non si riescono a prevenire conseguenze spiacevoli causate dai loro spostamenti. E con questo non si intende giustificare quanto accaduto al giovane che correva nel bosco.

Eugen Gaasso

CONFERENZA NAZIONALE SUL CLIMA 2022

Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia

“Per l’Italia la crisi climatica è una priorità?”
“Purtroppo il nostro è un paese che frena”
“Necessaria una legge per il clima che in Italia ancora manca; l’Europa ce l’ha.”
“L’Europa ci chiede di adottare misure di adattamento”
“In Italia si continuano a sottovalutare i benefici della transizione energetica”

Si è svolta a Roma il 14 luglio presso l’Auditorium del Museo Ara Pacis, con il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica, della Commissione Europea e di Rai per la Sostenibilità, e la media partnership di Rai Radio 1 e Rai Pubblica Utilità, la terza Conferenza nazionale sul clima, organizzata da Italy for Climate.

Sostenibilità: cose che ognuno di noi può fare

Ad esempio: risparmiare sulle tasse che paghiamo! Se pensiamo che smaltire una tonnellata di rifiuti in discarica ci costa 110 euro, e che ogni anno il totale della raccolta urbana è di 30 milioni di tonnellate, accipicchia se ci conviene fare la raccolta differenziata e riciclare l’organico, la carta e il cartone, il vetro, il metallo, la plastica e il legno!

MARCATA BASSA PRESSIONE A SUD DELLA SICILIA

Immagine del 29 ottobre, ore 9:09, zona atmosferica di bassa pressione, localizzata a Sud della Sicilia (ai limiti convenzionali del Mar Ionio, confini utilizzati dal servizio meteorologico Meteomar ) , caratterizzata da un evidente “vortice atmosferico” il quale determina un cattivo tempo più o meno pronunciato dipendente dalle variabili meteorologiche in gioco ( Live map and wind forecast — Windy.app ).

Franco Boscolo

... Poi è arrivato quel che è arrivato! (ndd)

FINE DELLO STREAMING? Alcune considerazioni

In questi due anni abbiamo potuto partecipare ad eventi, a seminari, a corsi di formazione e di aggiornamento proposti in tutta Italia, da Nord a Sud, da Est a Ovest come anche da tutto il mondo: molti hanno “scoperto” che è possibile. Eventi ai quali mai avremmo potuto assistere se non da remoto.

Subscribe to this RSS feed