conferenze

GIORNATA IN BICI SULLA MENDOLA SENZA AUTO : UN BEL SUCCESSO!

Con 3725 arrivi in bicicletta sulla Mendola (quasi il 30% in più rispetto all'anno scorso, sul versante altoatesino) la giornata in bici senza auto sulla Mendola dello scorso 20 settembre è stata un grande successo. L'associazione ambientalista di Caldaro ha dato un significativo contributo alla riuscita dell'iniziativa fornendo sul passo ai partecipanti informazioni, cibo e bevande. Abbiamo sentito in merito il rappresentante dell'associazione, Alberto Fostini, che ci ha rilasciato questo commento.

"La giornata senza auto è strettamente legata al noto concetto di sostenibilità, un tema, questo, che divenne un argomento all'attenzione internazionale solo all'inizio degli anni '70 con il termine “sviluppo sostenibile”.

In origine, la sostenibilità si basava su tre pilastri: economia, relazioni interpersonali, ambiente. Oggi, invece, si parla principalmente di riscaldamento globale e CO2, il che è molto restrittivo.
Infatti, senza uno stile di vita naturale, buone relazioni interpersonali e un'economia sostenibile - efficace a livello globale e a misura di cittadino - non si va avanti. Sembra proprio che salute e prosperità non vengano da medicina, soldi o altro. Al contrario, derivano da uno stile di vita naturale, sobrio e in pace con se stessi, che fa vibrare l'“anima”!

Oggi viviamo in un mondo in grande trasformazione, dove il pianeta continua ad essere saccheggiato e inquinato (per non parlare dello sfruttamento delle persone).
Questa iniziativa sul Passo della Mendola ha rappresentato quindi un'opportunità, un invito a rallentare il tempo, a ritrovare il contatto con gli altri e a dialogare. In un mondo in cui tutto diventa sempre più veloce e caotico, questo diventa anche una fonte di relax e di risonanza interiore, che può aprire a molte persone orizzonti nuovi e inaspettati.
Staccare la spina, tempo per riflettere, ricaricarsi di nuova energia, che a sua volta implica ritrovare il filo conduttore perduto.

Ringraziamo tutti coloro che hanno dato il loro aiuto attivo e silenzioso, nonché le associazioni e i comuni che hanno contribuito al successo dell'evento.

Vorrei chiudere questo mio contributo con una citazione che mi piace: “La salute non si compra al supermercato, bensì con uno stile di vita sano e naturale” (Sebastian Kneipp)."

Ringraziamo Fostini per questo suo commento, che centra bene le ragioni che motivano l'attenzione che va data alle tematiche ambientali!

 

Il bosco di Castelvecchio

di Alberto Fostini - 

Il bosco di Castelvecchio è attualmente, in un modo o nell'altro, un argomento di conversazione che è un po' sulla bocca di tutti. Come presidente dell'associazione ambientalista di volontariato di Caldaro ed ex “isp. forestale”, mi sento quasi in dovere di scrivere questa breve presa di posizione.

Webinar importante su clima in Mediterraneo il giorno 8 aprile 2025

Mediterraneo in pericolo: ondate di calore, risorse a rischio e nuove emergenze: il clima del Mediterraneo tra cambiamenti e scenari futuri. 

Il Mediterraneo è uno dei principali punti critici del cambiamento climatico globale. La temperatura media della regione è già aumentata di oltre 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, un ritmo più veloce rispetto alla media mondiale. Questo riscaldamento sta alterando profondamente gli equilibri ambientali, con conseguenze dirette sugli ecosistemi, sulle attività umane e sulla biodiversità.

L'Alpe di Siusi, un esempio di adattamento ai tempi che cambiano

Lo scorso autunno, per celebrare il 50° anniversario del Parco Naturale Sciliar-Rosengarten, è stato realizzato un documentario che esplora la storia, la biodiversità, i paesaggi geologici, la cultura locale e le
sfide di conservazione di questa area protetta nelle Dolomiti italiane. Seguita alla premiere del film, il 12 giugno 2024, una “tavola rotonda con Arno Kompatscher (presidente della Provincia autonoma di Bolzano), Angelika Rainer (arrampicatrice), Michil Costa (albergatore e ambientalista), Valeria Pallotta (rifugista) e Georg Kaser (glaciologo e autore dell’IPCC).” (fonte: Premiere del film per il 50° anniversario: Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, Siusi - Attività ed eventi in Alto Adige (suedtirol.info sia il film che la tavola rotonda si sono svolti in lingua tedesca).

FESTEGGIATA LA GIORNATA NAZIONALE DEL MARE

L’undici Aprile è, per l’Italia, la Giornata Nazionale del Mare. È stata istituita per riflettere sull’importanza del rispetto e della conoscenza del mare, risorsa preziosa per tutti e specialmente per l’Italia ampiamente circondata dal mare.

"Leggere le montagne": così a Bolzano la Convenzione delle Alpi festeggia la Giornata Internazionale della Montagna

Sabato 9 e domenica 10 dicembre nuova edizione a Bolzano del Festival “Leggere le Montagne”, una iniziativa promossa dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, che ha la propria sede operativa italiana a Bolzano presso l'Eurac, con l’obiettivo di avvicinare gli amanti della letteratura e della montagna, per celebrare la Giornata internazionale della Montagna.

Il disastro ambientale in Romagna e Marche: oltre l'emergenza, serve un politica per la salvaguardia del territorio

L'emergenza climatica, che colpisce ora in particolare la Romagna e il Pesarese-Urbinate (Nord delle Marche), ripropone un problema a suo tempo totalmente trascurato da un partito che ha governato il Paese (quello detto "grillino", i "5 Stelle", che forse dovremmo definire "non partito") ora, fortunatamente, ridotto ai "minimi storici".

Si ripropone dunque l'esigenza di interventi massici sugli assetti idrogeologici, peraltro in tempi di inflazione crescente e di crisi strutturale del paese. Aggiungere altro sarebbe pletorico.

Eugen Galasso

L'orsa della Val di Sole, discussione piuttosto confusa

La questione dell'orsa in Val di Sole, e in genere degli orsi "pericolosi", o meglio, che reagiscono in modo "indesiderato" a determinati movimenti delle persone, sembra "transpolitica", mentre in realtà riguarda le decisioni dell'amministrazione della "polis", Provincia o Stato ...

Una decsione che dovrà tenere conto delle istanze degli "ambientalisti" e non solo, sempre considerando il fatto che gli orsi nel Trentino occidentale, e non solo, sono stati "importati" e che, a causa del tempo, non si sono potuti ambientare perfettamente o meglio che non sono state create loro condizioni adeguate.

Teniamo poi ben presente il fatto che il loro monitoriaggio col radiocollare è molto, ma molto, carente, con la conseguenza che non si riescono a prevenire conseguenze spiacevoli causate dai loro spostamenti. E con questo non si intende giustificare quanto accaduto al giovane che correva nel bosco.

Eugen Gaasso

CONFERENZA NAZIONALE SUL CLIMA 2022

Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia

“Per l’Italia la crisi climatica è una priorità?”
“Purtroppo il nostro è un paese che frena”
“Necessaria una legge per il clima che in Italia ancora manca; l’Europa ce l’ha.”
“L’Europa ci chiede di adottare misure di adattamento”
“In Italia si continuano a sottovalutare i benefici della transizione energetica”

Si è svolta a Roma il 14 luglio presso l’Auditorium del Museo Ara Pacis, con il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica, della Commissione Europea e di Rai per la Sostenibilità, e la media partnership di Rai Radio 1 e Rai Pubblica Utilità, la terza Conferenza nazionale sul clima, organizzata da Italy for Climate.

Subscribe to this RSS feed