MATEMATICA: XX° CONVEGNO GRIMeD A SIENA. AL CENTRO IL TEMA DELLA VALUTAZIONE.

Hanno avuto inizio venerdi 24 marzo 2017, a Siena, i lavori del XX Convegno GRIMeD dal titolo: “Una feconda contraddizione – Didattica individualizzata vs. didattica cooperativa? – Il problema della valutazione all’incrocio tra le due didattiche”. I lavori termineranno domenica 26 marzo. (www.grimed.net)

Ospiti del GRIMeD i maggiori esponenti ed esperti italiani di didattica della matematica, di pedagogia ecc, che si alterneranno nella “tre giorni” presentando relazioni, comunicazioni e, soprattutto, operando in laboratori che coinvolgeranno direttamente i docenti iscritti al convegno nell’acquisizione di esperienze nuove e di buone pratiche direttamente spendibili in classe.

Discalculia: serie di iniziative di concreto supporto a docenti, ragazzi e famiglie realizzate da GRIMeD con partners della provincia di Bolzano

Il Gruppo di Ricerca Matematica e Difficoltà, in collaborazione con diversi altri partners, ha svolto a Bolzano e provincia una serie di seminari di formazione per gli insegnanti sulla didattica della matematica dedicati alle problematiche BES e DSA

A partire dall’autunno del 2015, grazie alla sinergia con l’Intendenza Scolastica Italiana, in accordo con la dottoressa Maria Rita Chiaramonte, con la collaborazione di AID sezione di Bolzano, della cooperativa sociale CEDOCS di Bolzano (in questo caso con il sostegno dell'assessorato provinciale alla Sanità tramite la legge 7/2001) e dell’Associazione Pro Family di Laives, il gruppo di ricerca GRIMeD ha progettato e realizzato una serie di interventi sul tema della didattica della matematica inerenti le problematiche BES e DSA dedicati all’aggiornamento/formazione degli insegnanti.

Pregiudizi da smontare sulle scuole italiane e tedesche in Alto Adige/Südtirol

I pregiudizi, si sa, sono duri a morire: così quello relativo alla presunta superiorità didattica delle scuole in lingua tedesca (si parla di Alto Adige/Südtirol, sempre che il primo termine sia ancora "omologato" dato l'esito di recenti votazioni in Consiglio provinciale!!) rispetto a quelle di lingua italiana. Non ho competenza per parlare di scuola primaria e secondaria di primo grado ("medie inferiori"), ma di scuola media superiore sì, premettendo che non insegno nelle scuole e in A.Adige (o come lo si voglia chiamare) dal gennaio 2003 e in 14 anni tutto può essere cambiato (ho fatto una capatina in un istituto tecnico commerciale in Lingua tedesca nel 2008-2009 come esperto in disegno onirico, però).

Arabo: parlando di didattica dell'arabo si sfatano alcuni luoghi comuni

Mercoledi scorso, 23 novembre, all’Università di Bolzano si è tenuto il secondo seminario dedicato alle esperienze ed ai metodi che si stanno realizzando in Italia nell’insegnamento della lingua araba (il  primo si è tenuto proprio un anno fa). Diversi docenti e cultori della lingua araba hanno seguito le relazioni della prof.ssa Barbara Airò, docente di arabo all’Università di Pavia, e del prof. Abdul Karim Damash, docente di arabo all’Università di Cagliari. Con il loro aiuto si sono approfonditi i problemi legati all’insegnamento della lingua araba, alla luce del passaggio da quella che per anni è stata un esigenza legata a tematiche intellettuali e di ricerca all’oggi che la conoscenza dell’arabo è divenuta una esigenza spesso legata a necessità di scambio e di contatto quotidiano.

La matematica e la sua didattica

Iniziati, venerdì 4 Novembre, i lavori del Congresso del trentennale di “Incontri con la matematica”, curato da Bruno D’Amore, direttore scientifico del Convegno, NDR presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna, e dai suoi collaboratori. Per tre giorni si alterneranno i massimi rappresentanti della ricerca sulla didattica della matematica per comunicare i dati dei loro studi agli insegnanti che sono giunti numerosissimi – quasi 1000 i docenti iscritti - come al solito, a Castel San Pietro Terme, per trarre spunti, buone pratiche, suggestioni con le quali arricchire l’anno scolastico in corso anche grazie ai tanti laboratori previsti lungo la tre giorni.

Brindisi: “LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER ALUNNI CON BES”, Sommer School organizzata da GRIMeD

GRIMeD – Gruppo Ricerca Matematica e Difficoltà, assieme a C.N.I.S. - GEOMETRIKO, ha organizzato una Sommer school a Brindisi dal 24 al 26 agosto 2016 sul tema: “LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER ALUNNI CON BES”.  Il seminario trova il suo fondamento in questa indicazione di fondo: "Guardo, osservo e poi passo dal concreto all’astratto, cioè matematizzo il fenomeno osservato", così Emma Castelnuovo. La sua didattica e la sua ricerca hanno messo in risalto l’aspetto “materiale” nello studio della matematica, aspetto chiave nel passare dal concreto all’astratto sporcandosi necessariamente le mani. Tutto converge nell’”Officina matematica”.

Tanti sono gli aspetti relativi ad un buon laboratorio, posto che non esiste il buon laboratorio; per esempio, in alcuni può prevalere l’aspetto esecutivo, mentre in altri la soluzione di problemi (problem solving, come si dice oggi) e, spesso, il giusto dosaggio tra i due diversi aspetti può fare la differenza. A questo va aggiunta la riflessione sulla “didattica inclusiva”, concetto chiave per il prof. Roberto Imperiale, presidente di GRIMeD (Gruppo Ricerca Matematica e Difficoltà), nel momento in cui si affronta il tema del laboratorio dedicato a ragazzi con bisogni educativi speciali.

IL LABORATORIO DI MATEMATICA PROTAGONISTA AL XLV SEMINARIO NAZIONALE DEL CENTRO RICERCHE DIDATTICHE “UGO MORIN”

Si sono conclusi i lavori del XLV Seminario Nazionale del Centro Ricerche Didattiche “Ugo Morin” presieduto da don Mario Ferrari (nella foto).


Per tre giorni, dal 22 al 24 agosto, a Paderno del Grappa, relatori esperti sul tema del laboratorio di matematica, invitati dal Centro “Ugo Morin”, unitamente a docenti soci, hanno spiegato ad un centinaio d‘insegnanti iscritti al XLV seminario nazionale del centro riceche ddattiche "Ugo Morin" le migliori pratiche per realizzare progetti di laboratorio per le lezioni di matematica.

Seminario GRIMeD: il problem solving collaborativo

Si è svolto a Taranto l'8, 9 e 10 aprile scorsi il Seminario Nazionale del GRIMeD (Gruppo Ricerca Matematica e Difficoltà), essenziale momento formativo per docenti, che ha trattato il tema “Il problem solving collaborativo”. 

Abbiamo chiesto al Presidente nazionale di GRIMeD, il professor Roberto Imperiale, un cenno sui contenuti e sugli obiettivi della tre giorni di formazione.

Subscribe to this RSS feed