Di Montigny su "Panorama": allarme fondato sull'incapacità delle persone di elaborare informazioni ed opinioni

Secondo me è il fulcro intorno al quale girano un po' tutti i ragionamenti sulle capacità di vivere di molti cittadini: quelli di loro che non sono in grado di capire il nesso tra le cose, spesso nemmeno sanno capire il significato delle cose, e nemmeno sono in grado di capire perchè certe cose si dicono e quali conseguenze sono legate alle cose che vengono dette.

Di questo tema si occupa, in fondo, Oscar di Montigny scrivendo un bell'articolo sul numero in edicola del settimanale "Panorama" (nr. 15/2018, pag. 41). "Più del 70% (cioè 7 su 10 !!!!! come dire, sette persone su dieci che incontriamo per strada !!! n.d.r.) della popolazione (fonte OCSE) non riesce a comprendere brevi testi di utilità quotidiana e a compiere le più basiche operazioni di calcolo."

FESTIVAL DELLE LINGUE A ROVERETO: conclusa la terza edizione di livello eccelso

Il Festival delle Lingue si è presentato alla sua terza edizione con questi numeri: tre sedi, tre ambiti di riferimento, sei aree tematiche, centocinquanta tra laboratori e conferenze, sessanta laboratori in lingua, quattro spettacoli teatrali, coinvolgendo quaranta istituzioni scolastiche e formative, centotrenta docenti, centoventicinque esperti, più di seicentocinquanta studenti.

Seminario a Bolzano su DSA e ricerca

A BOLZANO SEMINARIO A.I.D. (Associazione Italiana Dislessia)
“DSA E RICERCA: PROGETTI E RICERCHE NELL’AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO”

A cura di A.I.D. Bolzano (Associazione Italiana Dislessia), si è tenuto a Bolzano, mercoledì 24 gennaio 2018, il seminario “DSA e RICERCA: progetti e ricerche nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento”. Sede dell’evento l’aula magna della Scuola Primaria “A. Langer”.

“MATEMATICA IN RELAZIONE”: seminario a Bolzano con il prof. Roberto Imperiale, presidente nazionale GRIMeD

Seminario “MATEMATICA IN RELAZIONE” organizzato da Cedocs, Aid Bolzano, GRIMeD, Liceo “G. Carducci” a Bolzano presso l’Aula Magna del Liceo “G. Carducci” in data 16 Dicembre 2017

Si è tenuto sabato 16 Dicembre 2017, presso l’Aula Magna del Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Bolzano, il seminario “LA MATEMATICA IN RELAZIONE”, tenuto dal professor Roberto Imperiale, presidente nazionale di GRIMeD (Gruppo di Ricerca in Matematica e Difficoltà).

Didattica della matematica – linguaggi – fantasia: a Castel San Pietro Terme il 31° Convegno di "Incontri con la matematica"

Si sono conclusi i lavori del 31° Convegno Nazionale di Incontri con la Matematica dal titolo “Matematica, Didattica e Scuola: fra ricerca e prassi quotidiana”, sotto la direzione di Bruno D’Amore, Martha I. Fandiño Pinilla e Silvia Sbaragli. Presenti quasi 1.000 docenti d’ogni ordine scolastico. Il Convegno si è svolto nella consueta cornice di Castel San Pietro Terme, aperto a tutti gli insegnanti a partire dalla scuola dell’Infanzia.

Homo Informaticus: performance di Duccio Canestrini a Bolzano

Venerdi sera, 20 ottobre alla Kolping di via Ospedale, con inizio alle 20.30, è in programma una conferenza-spettacolo di Duccio Canestrini a base di immagini, suoni ed idee sul tema del rapporto tra gli uomini e la società informatizzata d’oggi.

L’entrata è gratuita e la durata della performance è di circa un’ora.

Titolo della performance di Canestrini è: “Homo Informaticus. Storia, antropologia, scenari futuri”. L’organizzazione è del Cedocs e dell’Ufficio Educazione Permanente della Provincia.

L'eredità didattica di Don Milani

“LA SCUOLA CHE PERDE GIANNI NON È DEGNA DI ESSERE CHIAMATA SCUOLA”
Scuola di Barbiana – don Lorenzo Milani

lettera ad una professoressa

Presso la libreria Librarsi di Via Milano a Bolzano, con la collaborazione di Cedocs, il prof. Roberto Imperiale, presidente di GRIMeD (Gruppo ricerca Matematica e Difficoltà) ha aperto il ciclo di conferenze autunnali con la rilettura critica de “Lettera a una professoressa” scritta dai ragazzi di Barbiana, alunni di don Lorenzo Milani (dalla prefazione: “Questo libro non è scritto per gli insegnanti, ma per i genitori. È un invito a organizzarsi. A prima vista sembra scritto da un ragazzo solo. Invece gli autori siamo otto ragazzi della scuola di Barbiana. Altri nostri compagni che sono a lavorare ci hanno aiutato la domenica”).

Concluso il seminario di matematica 2017 del centro Morin

CONCLUSO IL XLVI SEMINARIO DI MATEMATICA DEL CENTRO RICERCHE DIDATTICHE “UGO MORIN”

“HOMO LUDENS, HOMO FABER, HOMO SAPIENS: persone consapevoli con la matematica”

Bolzano, Trento, Alessandria, Milano, Trieste, Treviso, Firenze, Siena, Roma, Napoli, Noto, sono solo alcune delle città di provenienza dei più di cento insegnanti di matematica iscritti al congresso, docenti d’ogni ordine e grado, confluiti a Paderno del Grappa (TV), sede del Centro Ricerche Didattiche “Ugo Morin” (www.centromorin.it), in occasione del XLVI Seminario Nazionale d’aggiornamento tenutosi nei giorni 22, 23 3 24 Agosto 2017.

Subscribe to this RSS feed