Eugen Galasso

Eugen Galasso

Abusi sessuali di sacerdoti della diocesi di Bolzano. Qual'è l'humus dell'omertà?

Abusi sessuali su minori da parte di ecclesiastici nella diocesi Bolzano-Bressanone: notizia difusa a livello nazionale.

Ora: l'omertà a tale proposito, perseguita per decenni, risente: A) di una cultura contadina, arretrata, anti-illuministica (si ricordi il bigottismo codino di Andreas Hofer, all'inizio del 1800); B) il "Los von Rom" non ha mai comportato una ribellione contro il Vaticano, anzi. Storicamente il nazismo, nel periodo in cui ha governato il Suedtirol/Alto Adige, ha sempre giocato con estrema astuzia, da ideologia certamente anticristiana, ma convinta di poter sfruttare l'alleanza trono-altare, in una zona in cui il culto di Franz-Joseph/"Cecco Beppe" si univa con quello del Pontefiice romano e questo, nella "Sammelpartei", ha assunto un significato particolare, dato che il partito è composto di "super-papisti" molto espliciti quanto di laicisti silenti.

Eugen Galasso

Un quarto di secolo dall'eliminazione politica di Bettino Craxi

A pensarci bene, sembra che non sia possibile che sia passato già ¼ di secolo dalla morte di Bettino Craxi.

In tutta evidenza i problemi del tempo non sono stati superati: la crisi della politica rimane, la sfiducia nella politica è addirittura cresciuta, la caccia indiscriminata a ogni partito socialista e socialdemocratico è sempre viva, il problema, mai risolto, del finanziamento ai partiti è sempre lì, la questione del semi-presidenzialismo viene ancora agitata da taluni (PD, AVD, 5 Stelle) come uno spettro, il rapporto tra politica e magistratura non è risolto, e via dicendo...

A ben vedere, venticinque anni dopo (l'esilio di Craxi durò poco meno di sei anni, in Tunisia, in condizioni precarie anche sul piano della salute) possiamo dire che l'inchiesta di "Mani Pulite" fu quantomeno un clamoroso errore, se non (come credo) un tentativo - riuscito - di eliminare (tramite la magistratura) uno scomodo avversario politico da parte di chi - DC e PCI, varie altre forze - facendo precipitare nel discredito un politico di rango e di stazza ben diversa dalla mediocrita' dominante allora (e non solo allora).

Un esempio delle conseguenze politiche: la satira, violenta come mai, di un attor-comico, Beppe Grillo, che in seguito avrebbe fondato il "Movimento 5 Stelle", raccogliendo, sull'onda del populismo antipartico, notevoli successi iniziali. E risultati politici che tutti possono vedere.

Eugen Galasso

Liberata dal carcere iraniano la giornalista Sala.

La liberazione della giornalista Cecilia Sala - arresta e reclusa in un carcere iraniano (sic!) per 20 giorni in condizioni certo indegne della "civiltà giuridica", senza nemmeno una reale contestazione del reato, dunque una reclusione chiaramente politica - è certamente il frutto delle azioni congiunte del governo Meloni, dei servizi, della diplomazia. Non si conoscono i termini dell'accordo raggiunto per liberare la giornalista.

Quanto alla visita "blitz" al neo-rieletto presidente USA Tramp a Maralago da parte della premier italiana, tutto lascia pensare che anche questo fattore abbia quasi certamente contribuito alla scarcerazione della Sala, anche perchè avvenuta quando Trump formalmente non è ancora entrato nelle funzioni di Presidente.

Tutti questi elementi dovranno essere valutati da un'opposizione quasi sempre inutilmente contraria ad ogni decisione del governo ma anche da certe fronde interne alla maggioranza, che periodicamente risorgono e vengono amplificate dai media. Le prime prese di posizione dell'opposizione sembrano smentire i timori suddetti ed invece andare in direzione della soddisfazione per il risultato raggiunto dal Governo. Vediamo se si manterrà su questa linea. 

Eugen Galasso

Il partito ex liberale, ora di estrema destra, austriaco vince le le elezioni.

Herbert Hickl, leader della FPOe (sarebbe "Partito liberale austriaco, ma da Haider in poi partito non lo si può chiamare più "liberale" ma partito dell'estrema destra austriaca) è incaricato di formare il nuovo governo in Austria. Decisione sofferta del presidente della repubblica austriaca van der Bellen, ma dovuta visti i risultati elettorali recenti, che danno al populismo di destra una sponda notevole. 

Quanto ad Haider, a mio parere è stato "fatto fuori" dai servizi segreti del vicino paese europeo, ma, ovviamente, non esistono elementi per dimostrarlo....

Eugen Galasso

Subscribe to this RSS feed