Notizie di cronaca

Notizie di cronaca (67)

Un freno alle polemiche tra i politici farebbe bene alla gente

L'attentato "mancato" al giornalista Sigfrido Ranucci pone molti interrogativi, sui responsabili e mandanti (estremisti politici? della criminalità comune?), ma anche in merito alle polemiche che si erano scatenate dopo l'attentato stesso: per l'opposizione sembra essere un'occasione per incolpare il governo di destra di ogni nefandezza possibile, mentre il governo attacca a sua volta l'opposizione in ogni modo. Sembra che in Italia ogni fatto dia la stura a polemiche politiche di cui i cittadini non sentono il bisogno, con l'inflazione in costante, anzi, inarrestabile ascesa ed altri problemi di ogni giorno.

 

Eugen Galasso

19ª Giornata in bici sulla Mendola il 20 settembre

La Giornata sulla Mendola senza auto si svolge nell'ambito della Settimana europea della mobilità che,quest'anno, si terrà dal 16 al 22 settembre con il motto “Mobilità per tutti”.
L'associazione no profit per l'ambiente di Caldaro organizza questo appuntamento oramai per la 19ª volta durante il sabato della settimana europea della mobilitá, in collaborazione con la
federazione per la tutela della natura e dell'ambiente, il comune di Caldaro, il gruppo ambientalista e il comune di Appiano. Organizzando la giornata senza auto sulla Mendola queste Istituzioni e queste associazioni intendono dare un segno tangibile del loro impegno attivo a favore della natura e della tutela del clima.

Il mondo dell'informazione e l'elezione del nuovo Papa

Per scelte di vita e di studi (avevo conseguito anche un magister in scienze religiose, studio scelto non certo a caso, ma comunque le tematiche religiose, con varie implicazioni, mi hanno sempre coinvolto, non solo interessato) posso dire di essere un "laico religioso", scettico su varie scelte della Chiesa (delle chiese, meglio) ma certo non avulso da ciò che variamente chiamiamo "fede".

Eletto il nuovo Papa

Robert Francis Foster, il nuovo Papa, oltre ad essere colto, plurilaureato e nordamericano (di origini europee, d'accordo, ma ciò vale per molti cittadini USA) offre garanzie di "moderatismo" in campo politico-sociale, dato che si richiama a Leone XIII, di cui sarà il successore "ideale", prendendo il nome di Leone XIV, dove bisogna ricordare che Leone XIII fu autore, tra l'altro, dell'enciclica "Rerum Novarum" del 1891 che scrisse per arginare il montante pensiero socialista, per "far fronte" allo stesso.

Il nuovo Papa Leone IX inoltre è un agostiniano, dunque di formazione spiritualista, lontano da ogni suggestione "mondana" il che, da un punto di vista "laico", vuol dire ancora una volta "moderato" e distante dalla "teologia della liberazione" che, peraltro, neppure con Bergoglio, alias Francesco, trovava molto spazio....

Eugen Galasso

Schermaglie interne alla Chiesa

Grottesche le critiche del cattolicesimo tradizionalista (comunque mascherato) a papa Francesco e a qualunque apertura della Chiesa. Ecco che, per esempio, su "Le Muse", rivista culturale, un redatoire rimprovera al, frattanto defunto, Pontefice di aver visitato i carcerati senza averli rimproverati per le loro colpe/per i loro delitti, come se non fosse compito pastorale quello di consolare e perdonare, al di là dell'entità della colpa, senza per questo minimizzare la colpa stessa (=il peccato).

Che si sia credenti o meno, cattolici o comunque cristiani o meno, riconoscere i compiti (le funzioni pastorali della più alta autorità ecclesiastica) dovrebbe essere un riconoscimento da fare comunque.

Eugen Galasso

Nuovo Papa: quali divisioni emergeranno?

L'influenza del Vaticano sulla politica dei paesi cattolici e non è indubbia da sempre, è inutile nascondersi il fatto che esistano papi "conservatori", "moderati", "progressisti" sia in campo teologico sia per quanto riguarda la politica (perchè nascondersi il fatto che l'atteggiamento radicalmente contrario alla guerra di Papa Franesco sia stato diverso da quello di Ratzinger, per esempio?).

Dunque è inutile negare, come vorrebbe qualcuno, l'incidenza delle scelte del prossimo papa, e dunque del prossimo conclave, con le divisioni (inevitabili) che emegeranno.

Eugen Galasso

Una ipotesi di successore di Papa Francesco

Dai commenti sembrerebbe che tra i più probabili successori di Francesco possa essere il Segretario di Stato Pietro Parolin. Parliamo di un uomo di Chiesa decisamente conservatore sul piano teologico e anche "moderato andante" su quello politico (un Segretario di Stato vaticano è come il ministro degli Affari Esteri).

Non si dimenticano le sue posizioni sull'omosessualità, prudenti ma al tempo stesso decisamente radicali nella sostanza, di totale negazione di tale comportamento.

Dopo un papato decisamente "aperto" e sostanzialmente progressista, una "virata al centrodestra" (per dirla in politichese) sarebbe in stile vaticano, come dopo Giovanni Paolo I, Karol Woytila (Giovanni Paolo II) e Josef Ratinzger (Benedetto XVI). Ma....

Eugen Galasso

Aspetti che non si capiscono sul "racconto" della morte di papa Francesco

Non si capisce, per la morte di Papa Francesco, quest'ondata "neoclericale", per una personalità che certo era tutto fuorchè "clericale", anzi, in varie interviste, anche a Eugenio Scalfari su "Repubblica" ma non solo, il clericalismo l'aveva criticato a fondo.

La preoccupazione di tenere "insieme il gregge", alias popolo, forse, anzi, quasi certamente, programmi tv messi su in serie con frati e suore etc. Persino un "25 aprile sobrio".... "Ma che vorr'dì?"

Eugen Galasso

"Maturaball" e offese retrograde

Vien da dire "I bin a wolscher, Texel!" (anca mi son tajan, perdiana!) commentando quanto trasmesso da un TG nazionale qualche giorno fa, quando uno studente che partecipava al "Maturaball" era stato redarguito come "wolsch" con un'aggiunta poco rispettosa. Che in certi ambienti anche studenteschi, soprattutto nella "periferia" altoatesina, rinascano sentimenti non solo anti-itlaliani, ma anche contro mistilingui e altri, è un sintomo pericoloso. Che poi questo avvenga a Bressanone, sede vescovile e "coperta dai preti" (couvert de pre"tes, Jacques Brel a proposito del suo Belgio) dovrebbe far riflettere.

Eugen Galasso

Subscribe to this RSS feed