Discalculia: serie di iniziative di concreto supporto a docenti, ragazzi e famiglie realizzate da GRIMeD con partners della provincia di Bolzano
- Written by Franco Boscolo
- Published in Discalculia
Il Gruppo di Ricerca Matematica e Difficoltà, in collaborazione con diversi altri partners, ha svolto a Bolzano e provincia una serie di seminari di formazione per gli insegnanti sulla didattica della matematica dedicati alle problematiche BES e DSA
A partire dall’autunno del 2015, grazie alla sinergia con l’Intendenza Scolastica Italiana, in accordo con la dottoressa Maria Rita Chiaramonte, con la collaborazione di AID sezione di Bolzano, della cooperativa sociale CEDOCS di Bolzano (in questo caso con il sostegno dell'assessorato provinciale alla Sanità tramite la legge 7/2001) e dell’Associazione Pro Family di Laives, il gruppo di ricerca GRIMeD ha progettato e realizzato una serie di interventi sul tema della didattica della matematica inerenti le problematiche BES e DSA dedicati all’aggiornamento/formazione degli insegnanti.
Dopo una prima fase nella quale, con l'apporto di tutti i partner coinvolti, si è elaborata un’attenta stesura degli argomenti oggetto dell’azione formativa, sei seminari sono stati realizzati nel periodo tra il 20 ottobre 2016 e il 20 dicembre 2016 tra Bolzano, Laives e Merano.
Gli interventi, strutturalmente diversi tra loro, hanno visto coinvolti, in sedi distinte, i docenti di matematica, i docenti assieme ai genitori, i docenti con i loro alunni: in tutti i casi con il focus sulla discalculia. I seminari sono stati guidati dal professor Roberto Imperiale, Presidente Nazionale di GRIMeD, e dai suoi collaboratori, ed hanno avuto come centro essenziale d’interesse, sì, una parte di informazione teorica, ma soprattutto e ampiamente la proposta di buone pratiche d’aula utili a mettere tutti gli attori in scena: ragazzi, docenti e genitori, nelle migliori condizioni d’apprendimento.
Da parte degli insegnanti è stata molto apprezzata la possibilità di approfondire attività pratiche da adottare in aula grazie a laboratori specifici; per alcuni c'é poi stata l’opportunità di sperimentare immediatamente in classe, con i ragazzi, le pratiche apprese nei laboratori, anche con il supporto immediato dell’esperto GRIMeD, così come gli approfondimenti specifici sulla didattica della matematica nel contesto specifico BES e DSA in un’ottica inclusiva.
Nel corso dei seminari si è poi affrontato il tema dell’intreccio tra disturbi, difficoltà, sia nella didattica generale che in quella della matematica ed anche della valutazione, snodo fondamentale per la comprensione definitiva e per la definizione dei metodi della didattica stessa e dell’educazione in una scuola più attenta alla irripetibile unicità di ogni persona, declinata in un quadro di uguaglianze sostanziali.
I ragazzi, pure loro coinvolti dall’affascinante modello didattico del professor Imperiale - che affonda le sue radici negli insegnamenti di Emma Castelnuovo - hanno scoperto un modo diverso, inatteso e stimolante di far matematica; per i genitori è stato interessante capire quali strategie adottare per aiutare i propri figlioli ad affrontare una disciplina che, se proposta con gioia, competenza e serietà, può davvero riservare una svolta positiva.
Un nuovo incontro con GRIMeD si svolgerà il prossimo 27 Gennaio a Laives organizzato da Pro Family con la collaborazione di AID Sez. di Bolzano. Titolo del seminario: “Benessere e discalculia – come affrontare i disturbi specifici di apprendimento in famiglia” (ore 18.00, Centro Don Bosco).
A questo seguiranno dei seminari in collaborazione con l’Intendenza Scolastica Italiana destinati all'aggiornamento degli insegnanti.
Per quanto riguarda CEDOCS – Bolzano, Grimed proseguirà nella collaborazione anche nel 2017. In questo senso sono in fase di definizione i contatti con i vari Istituti Comprensivi e con la Formazione professionale italiana per realizzare, anche nel 2017, seminari e workshop con docenti, ragazzi e genitori presso i diversi Istituti, grazie al contributo dell'assessorato provinciale alla Sanità, sulla base della Legge 7/2001.
Franco Boscolo
(immagine tratta da laboratorimusicali.org)