Franco Boscolo

Franco Boscolo

Webinar importante su clima in Mediterraneo il giorno 8 aprile 2025

Mediterraneo in pericolo: ondate di calore, risorse a rischio e nuove emergenze: il clima del Mediterraneo tra cambiamenti e scenari futuri. 

Il Mediterraneo è uno dei principali punti critici del cambiamento climatico globale. La temperatura media della regione è già aumentata di oltre 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, un ritmo più veloce rispetto alla media mondiale. Questo riscaldamento sta alterando profondamente gli equilibri ambientali, con conseguenze dirette sugli ecosistemi, sulle attività umane e sulla biodiversità.

Dalla lavagna all’algoritmo: l’UNESCO dedica la Giornata Internazionale dell’Educazione all’Intelligenza Artificiale

Ogni anno l'UNESCO celebra il 24 gennaio la Giornata Internazionale dell'Educazione, un evento che invita a riflettere sull'importanza dell'apprendimento come pilastro fondamentale per il progresso sociale, economico e culturale. Il tema selezionato per quest'anno ha posto l'attenzione su una delle trasformazioni più significative del nostro tempo: l'Intelligenza Artificiale (IA).

Celebrata la giornata mondiale dei farmacisti

Abbiamo lasciato trascorrere qualche tempo dalla celebrazione della Giornata Mondiale dei Farmacisti, festeggiata il 25 settembre scorso, per poter raccoglierne i frutti con calma, direttamente sul territorio, parlando con la gente, così, semplicemente, per strada, al bar, per meglio percepire gli umori e le sensazioni che i cittadini hanno dei servizi delle loro farmacie e, soprattutto, dei farmacisti che quotidianamente li accolgono.
Essendo sempre presenti “all’ombra” delle rassicuranti insegne luminose verdi con quei bizzarri giochi di forme in costante evoluzione, segnalano la presenza di un presidio per la salute certo, spesso con turni difficili e notturni.
I risultati sono tutti a favore dei nostri amici farmacisti: non è necessario far menzione della giornata mondiale specifica - infatti, molte persone non sapevano neppure che esistesse - ma la fiducia è stata conquistata nei fatti, giorno per giorno, attraverso la loro grande professionalità, disponibilità ed accoglienza.

La giornata europea delle lingue: per una cittadinanza più aperta

26 SETTEMBRE: GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE

La Giornata Europea delle Lingue, che si celebrata il 26 settembre, è stata istituita nel 2001 dal Consiglio d'Europa per sensibilizzare sull'importanza della diversità linguistica e culturale in Europa.  L'obiettivo primario è sottolineare il valore delle lingue come strumenti fondamentali di comunicazione, coesione sociale e crescita personale. In Europa si parlano oltre 200 lingue, comprese quelle regionali e minoritarie, che arricchiscono il patrimonio culturale del continente. La conoscenza di più lingue non solo facilita il dialogo interculturale, ma apre la mente a nuove prospettive e promuove la mobilità internazionale. 

Subscribe to this RSS feed