Brindisi: “LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER ALUNNI CON BES”, Sommer School organizzata da GRIMeD
- Written by Franco Boscolo
- Published in Discalculia
GRIMeD – Gruppo Ricerca Matematica e Difficoltà, assieme a C.N.I.S. - GEOMETRIKO, ha organizzato una Sommer school a Brindisi dal 24 al 26 agosto 2016 sul tema: “LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER ALUNNI CON BES”. Il seminario trova il suo fondamento in questa indicazione di fondo: "Guardo, osservo e poi passo dal concreto all’astratto, cioè matematizzo il fenomeno osservato", così Emma Castelnuovo. La sua didattica e la sua ricerca hanno messo in risalto l’aspetto “materiale” nello studio della matematica, aspetto chiave nel passare dal concreto all’astratto sporcandosi necessariamente le mani. Tutto converge nell’”Officina matematica”.
Tanti sono gli aspetti relativi ad un buon laboratorio, posto che non esiste il buon laboratorio; per esempio, in alcuni può prevalere l’aspetto esecutivo, mentre in altri la soluzione di problemi (problem solving, come si dice oggi) e, spesso, il giusto dosaggio tra i due diversi aspetti può fare la differenza. A questo va aggiunta la riflessione sulla “didattica inclusiva”, concetto chiave per il prof. Roberto Imperiale, presidente di GRIMeD (Gruppo Ricerca Matematica e Difficoltà), nel momento in cui si affronta il tema del laboratorio dedicato a ragazzi con bisogni educativi speciali.
Di questo si dibatterà per tre giorni a Brindisi articolando gli interventi degli esperti in due momenti specifici: uno più teorico, l’altro decisamente laboratoriale e prevalente (i laboratori previsti sono tredici – nel quale i docenti iscritti avranno modo di sperimentare direttamente, provando, mettendosi in gioco, mettendo le mani le mani in pasta, buone pratiche e attività utili facendone tesoro per il nuovo anno scolastico.
Il seminario di tre giorni vede in scaletta interventi del prof. Leonardo Tortorelli, della prof.ssa Chiara Cateni, del dott. Raffaele Ciambrone, del prof. Roberto Imperiale, della prof.ssa Adele Maria Veste e della prof.ssa Isabella Bennardi.
I temi al centro della Sommer school brindisina sono gli stessi che GRIMeD, con il supporto dell’Intendenza scolastica italiana della Provincia di Bolzano e con la collaborazione di AID-Bolzano, tratterà nel prossimo autunno a Bolzano e in Alto Adige, in un apposito corso di aggiornamnto per gli insegnanti locali, ma saranno anche trattati con dei seminari ad indirizzo prettamente laboratoriale dedicati alla didattica della matematica, con uno sguardo particolare alle problematiche DSA, che GRIMeD sta organizzando assieme alla cooperativa sociale bolzanina, Cedocs, che coinvolgeranno anche genitori e ragazzi che manifestano problemi di discalculia, anche in questo caso con il fine di fornire ai docenti strumenti efficaci e buone pratiche da adottare direttamente in classe.
Franco Boscolo
l'immagina utilizzata è tratta dalla seguente fonte:http://www.lovvy.it/genitori-e-figli/la-discalculia/