Antonio Gramsci, 85° anniversario della morte
- Written by Eugen Galasso
- Published in Approfondimenti politici
A ridosso del 25 aprile, passato da meno di una settimana, ricorre l'82 ° anniversario della morte di Antonio Gramsci, morto il 27 aprile 1937 in una clinica romana, dopo anni di atroci sofferenze e di malattie, indotte dalla repressione provocata dal regime fascista per ragioni politiche.
Probabilmente su Gramsci, al di là dei suoi errori e delle ipervalutazioni del personaggio da parte di molti, anzi proprio a partire da quelli e da queste, converrà riaprire una riflessione necessaria, non solo opportuna. Non solo su fascismo versus comunismo, ma su tutto ciò che implica anche la vita politica dopo tale periodo.
Eugen Galasso
Last modified onDomenica, 28 Aprile 2019 15:16
Latest from Eugen Galasso
- Immigrazione: manca una "visione" europea (ed una "visione" delle forze politiche europee)
- Immigrazione: in ritardo di anni ma finalmente si cerca una soluzione globale con l'ONU
- Gli attacchi alla famiglia della Meloni
- Le rivelazioni di Amato sulla strage di Ustica non sono convincenti
- Il PD non si sa cosa sia