Andrea Papi, "Anarchismo in divenire"
- Written by Eugen Galasso
- Published in Approfondimenti politici
Andrea Papi, teorico e militante libertario, da decenni critico verso la sua provenienza storica (l'anarchismo), non riesce, a mio parere, a rinunciare del tutto alla negazione dello Stato, che invece oggi rimane l'unico argine allo strapotere dei mercati, delle richieste tipo "Ce lo chiede l'Europa", oltre che, soprattutto in Italia, all'individualismo anomico dei cittadini, che, se non obbligati, non farebbero nulla per l'interesse generale.
Tuttavia in questo nuovo "Anarchismo in divenire" (Ragusa, La Fiaccola, 2019), lo studioso forlivese indica alcune "briccole" (per dirla in gergo veneziano-marinaresco) interessanti per tutti: lo sviluppo tecnologico, da seguire sempre con attenzione "critica", cogliendone gli aspetti positivi ma anche quelli negativi. Pensiamo, per dire, alla cyberghizzazione dell'uomo (combinazione uomo-robot), alla virtualità che invade anche il mondo finanziario - e qui Papi critica per es. il "bitcoin", la moneta virtuale le cui declinazioni "altre" e future ritengo siano ancora "di là a venire". Per non dire della vita delle piante, come la legge il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, scienziato di punta, notoriamente, anche per la NASA...
Eugen Galasso
Latest from Eugen Galasso
- Un testimone inattaccabile ci ricorda che l'Ucraina è una nazione ben distinta dalla Russia
- Per fortuna Putin ha parlato in modo prudente
- Stoltemberg (segretario NATO): segni della sua evoluzione politica nelle sue ultime posizioni
- Lavrov, un'accusa di antisemitismo a Zelensky che si ritorce su di lui
- Conferma di Macron in Francia