Oggi paghiamo il prezzo delle privatizzazioni bancarie degli anni '90.
- Written by Eugen Galasso
- Published in In Italia
La privatizzazione delle banche, che si è attuata negli ormai lontani anni Novanta, sta producendo i suoi "frutti", ormai catastrofici.
Le regole europee, poi, rispetto alle quali quelle privatizzazioni erano prodromiche, hanno incrudelito i rapporti, ancora nel più nel senso di un "libero mercato finanziario", di una sorta di "no-man's land", ossia di una deregulation complessiva, che ora si manifesta con conseguenze anche catastrofiche a livello di piccolo e medio risparmio, mentre i grandi investitori sono comunque "garantiti", come può notare qualunque piccolo e medio correntista.
Guardando ai soggetti del panorama bancario-finanziario italiano, è da dire che la situazione delle Poste sembra relativamente più tutelata, anche se va detto che la struttura ancipite di Poste italiane le sottomette a rischi che, per ora, sono ancora più potenziali che attuali/attuati.
Eugen Galasso
Latest from Eugen Galasso
- E' morto Ivano Marescotti, bravo attore e simpatico uomo
- Francia e Italia, le differenze storico-culturali si mostrano anche rispetto al modo di protestare
- Strage di migranti a Crotone. Domande sul perchè di questo disastro, ma anche domande sul che si dovrebbe fare per chi immigra da noi.
- Il meccanismo dell'informazione: notizia brucia notizia (e anche i 15 minuti di notorietà, ormai ...)
- Scomparso Maurizio Costanzo, personaggio poliedrico, ironico e beffardo.