franco

franco

Gentiloni apre il Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini

Esordio del Meeting di "Comunione e Liberazione" a Rimini, un appuntamento ormai istituzionale, che si ami o meno (io molto meno...) il movimento ecclesiale in questione, con il consueto discorso del "primo ministro", stavolta Paolo Gentiloni, impegnato a commentare il terribile attentato nella capitale catalana... con la consueta voce cantilenante, noiosa, che dà l'impressione di ripetere frasi di circostanza.

Può essere solo un'impressione, ma anche le impressioni hanno qualche ragione d'essere e spesso sono quantomeno segnali da cogliere...

Ribadendo poi l'assolutezza dello "ius soli" (non voglio qui fare valutazioni), Gentiloni va incontro a polemiche certe, in settembre, che saranno più forti dopo quanto successo in Catalogna, appunto...

Eugen Galasso

Moralisti vecchi e nuovi tengono ancora e sempre Craxi nel mirino.

In un ottimo e molto equilibrato saggio, in "Nuova Rivista di Storia Contemporanea", Anno XIX, n.6, Novembre-Dicembre 2015, Roberto Chiarini, storico della politica e docente di Storia dei partiti politici, esamina come la figura di Bettino Craxi sia andata incontro ad una demonizzazione sostanziale, incurante di rivalutazioni successive.

"El Pais" e le contraddittorie critiche a Trump

Incredibile, la pervicacia anti-trumpista di certa intellighentsia europea, a fianco di preoccupazioni certo legittime: così, ne l"progressista" "El Paìs", da giorni, anzi settimane, sparate contro il neo-presidente: se pensiamo che a fine ottobre (il 30) il giornale era molto scettico sul bilancio della presidenza Obama, accentuandone anche gli aspetti negativi, non si capisce perché il quadro proposto della futura presidenza Trump sia quasi totalmente negativo,

  • Published in Opinioni

Con Alleanza per l'Alto Adige la politica locale può imboccare un percorso di rilancio

Il progetto di Alleanza per l’Alto Adige ha preso avvio. L’atto costitutivo è molto chiaro su cos’è e su cosa vuole fare Alleanza per l’Alto Adige: “E’ un’alleanza democratica e non ideologica, di carattere locale, che nasce da esperienze politiche differenti e che è aperta al contributo di singoli interessati e di altre organizzazioni” e poi “E’ un’alleanza presente nell’intero Alto Adige-Südtirol e che ha lo scopo di elaborare proposte politiche per lo sviluppo economico, sociale e culturale di tutto il territorio”, sottolineando che vanno “valorizzate le specificità del territorio, a cominciare dalla convivenza, che deve essere rispettosa, di popolazioni di madrelingua diversa.”

Subscribe to this RSS feed