GiuGiu

GiuGiu

La coop "Primi passi": un servizio di assistenza sociale importante e realizzato con ottimi risultati

Presso la sede di AGCI Alto Adige, il giorno 31 maggio u.s., la cooperativa sociale PRIMI PASSI Tagesmutter, ha approvato il bilancio per l'anno 2023 e riconfermato le cariche sociali.

"Tante soddisfazioni e un buon risultato d'esercizio!". Queste le parole di introduzione della Presidente ALICE WALZL.
"L'anno appena concluso, si chiude con un ottimo risultato d'esercizio e i servizi al completo" ha continuato nel suo intervento la Presidente. "Il risultato d'esercizio, in linea peraltro con i business plan trimestrali redatti, comprova l'ottima annata e sicuramente per l'anno in corso ci saranno delle novità, compresa la prossima formazione che si vuole sviluppare attraverso un progetto presentato sul FSE di Bolzano. Dalla lettura del bilancio, si evince che il fatturato è gradualmente aumentato nell'ultimo anno nonostante gli incrementi dei costi relativi all'espletamento dei servizi. La microstruttura ha lavorato a pieno regime, con il rinnovo delle convenzioni e tariffe, l'andamento è andato meglio del previsto. Si conferma l'adeguamento degli stipendi alle contrattazioni sindacali occorse nel 2023 e anche rispetto al nuovo contratto collettivo nazionale CCNL Cooperative sociali."

"Una riflessione e un appello alla politica" ha detto ancora Walzl "per quanto riguarda il servizio di assistenza sociale che stiamo portando avanti con determinazione. La riflessione è che si può sempre mirare a migliorare il servizio in termini di collaborazione tra gli enti, mentre l'appello alla politica è quello di arrivare a un servizio accreditato con una gestione e amministrazione dei contributi più snella. C'è troppa burocrazia e i tempi per gli acconti e i saldi sono ancora lunghi, inducendo a impegni finanziari importanti."

La Presidente Alice Walzl ha concluso l'intervento ringraziando tutti i presenti e tutti i collaboratori della cooperativa per l'ottimo lavoro.

L'assemblea della cooperativa ha quindi approvato il bilancio ad unanimità e ha deciso di riconoscere alle socie Tagesmutter/Tagesvater e socie educatrici della cooperativa un riconoscimento.
In conclusione dell'ordine del giorno la cooperativa ha riconfermato per acclamazione le cariche uscenti ed ha approvato il bilancio sociale, consultabile sul sito istituzionale della cooperativa: https://primipassitages.it/ 

NUOVE AREE PER LA TUA CASA IN COOPERATIVA A BRESSANONE, AREA CASTELLANUM

Il bando per l'area "Castellanum", indetto da Comune di Bressanone, scade il 30 di settembre del c.a. ed è prevista la realizzazione di 6 alloggi in cooperativa.

La centrale cooperativa provinciale AGCI è a disposizione degli interessati per eventuali chiarimenti contattando direttamente il servizio Obiettivo CASA al numero 0471 - 061360 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Riportiamo qual'è la documentazione necessaria per concorrere all'assegnazione di un alloggio nell'area "Castellanum" di Bressanone:
- Fotocopia della carta d'identità del richiedente e codice fiscale;
- Fotocopia della carta d'identità del coniuge o della persona convivente more uxorio;
- Fotocopia della DURP relativa ai redditi anno 2022 e 2023 del richiedente e del coniuge o della persona convivente more uxorio;
- Fotocopia codice fiscale.
Documenti da allegare alla domanda in caso di proprietà edile o fondiaria, comproprietà o cessioni negli ultimi 5 anni del richiedente, del coniuge, dei genitori, dei suoceri (anche per immobili al di fuori della Provincia di Bolzano):
- Elenco degli immobili (foglio di possesso) o estratto catastale;
- Pianta vidimata dell'alloggio;
- Licenza d'uso (certificato di agibilità) o dichiarazione riguardante la vetustà dell'alloggio.

La disponibilità è quasi esaurita. Chi è interessato è meglio si affretti a contattare AGCI.

Un confronto tra Università e attori sociali per un welfare partecipativo.

Il 23 gennaio si è tenuto presso l'Università di Bolzano, Centro di Competenza per il Management delle Cooperative, un incontro sul tema "Innovare la creazione, lo sviluppo e la gestione dei servizi pubblici".

Si è trattato di un'opportunità per fare un'analisi degli strumenti giuridici, organizzativi e relazionali utili alla costruzione di percorsi di welfare partecipativo nell'ottica della sussidiarietà orizzontale e dell'amministrazione condivisa.
Un momento di confronto tra Accademia, operatori del diritto, attori economici e della sfera pubblica. Un'occasione che realizza un'importante occasione di co-progettazione.

La co-progettazione è un concetto chiave della Legge 117/2017, conosciuta anche come il Codice del Terzo Settore. Questa legge promuove la partecipazione attiva dei cittadini e delle organizzazioni del Terzo Settore nella progettazione e realizzazione di iniziative a beneficio della comunità.
In particolare, la co-progettazione si riferisce alla collaborazione tra diverse realtà, come enti pubblici, associazioni di volontariato, imprese sociali e cittadini, per sviluppare progetti che rispondano alle esigenze della comunità. Questo approccio valorizza la diversità di competenze e prospettive, favorendo la coesione sociale e l'inclusione.

All'incontro ha partecipato attivamente anche l'organizzazione delle cooperative AGCI Alto Adige Suedtirol e diverse cooperative aderenti alla stessa centrale cooperativa.

Voliamo in Messico con QUO VADIS? Festival delle Culture e delle Lingue

Per un mese nelle città di Bolzano, Laives, Merano e Bressanone si respirerà il calore latino-americano. Al via il "QUO VADIS? Festival delle Culture e delle Lingue" che quest’anno, dal 20 gennaio al 17 febbraio, ci fa "volare" in Messico.
Grazie al "Festival Quo Vadis?", dopo l’edizione del 2022 dedicata al Giappone e quella del 2023 dedicata alla Corea del Sud, quest'anno si va a conoscere il colorato Messico. Una serie di iniziative organizzate nei quattro centri altoatesini permetteranno alla popolazione locale di scoprire aspetti interessanti anche di questa terra. Scopo del Festival è proprio quello di dare un'occasione ai nostri concittadini di andare a scoprire nuove tradizioni, di aprirsi verso l’altro o il diverso, promuovendo la conoscenza e l’ascolto interculturale.

Il programma di questa edizione è davvero ricco: lezioni di spagnolo, laboratori della tradizione Wixarika, una conferenza sulla famosa e tanto amata artista Frida Kahlo, e quella dedicate alla misteriosa civiltà azteca, viaggi alla scoperta del Messico, delle sue arti e tradizioni, laboratori per bambini e addirittura una cooking class di cucina messicana, il tutto condito da fotografie, cortometraggi e musica latino-americana!

Il Festival ospita anche due importanti mostre: "Il Messico degli anni Venti nella fotografia di Tina Modotti", allestita presso il Centro Trevi di Bolzano, e la mostra "Muralismo messicano. Un dialogo contemporaneo" allestita nella Sala Espositiva di Laives.

Il programma è stato preparato in accordo con il Consolato Generale del Messico in Italia. Tra le collaborazioni al Festival, il Comitato Tina Modotti di Tolmezzo (UD), il Circolo fotografico Tina Modotti di Bolzano, il Teatro Cristallo, il Centro Multilingue di Merano, la Biblioteca Don Bosco di Laives ed il Centro Don Bosco di Laives, la Libreria Cappelli, il bar Waag di piazza della Pesa ed il ristorante Condito di via Crispi 37 a Bolzano ed il negozio Weltladen di via Fienili a Bressanone che ospitano alcuni degli eventi.

Insomma, ce n'è per tutti i gusti e la soddisfazione per aver seguito i vari eventi proposti è assicurata! Vai a consultare il programma del Festival e accedi alla Piattaforma Eventbrite per prenotarti la partecipazione a questi fantastici appuntamenti! 

? A questo link potete sfogliare la brochure dell'edizione Messico di Quo Vadis? in italiano e tedesco: https://issuu.com/quo_vadis_festival
? E qui potete prenotare il vostro posto agli eventi: https://quovadisfestival.eventbrite.com
L'indirizzo del sito del festival è  https://www.quovadisfestival.it/

Il progetto “QUO VADIS? Festival delle Culture e delle Lingue”, è curato dall’Agenzia di educazione permanente CEDOCS di Bolzano, e dall’associazione "lasecondaluna", con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano, Assessorato alla Cultura italiana, Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere.

Subscribe to this RSS feed