Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 998

Tosare il pelo al cane? Ecco perchè non va fatto

L'estate si avvicina e mi capita sempre più spesso di vedere cani (che fino a ieri avevano il pelo lungo) totalmente rasati ai quali è stato riservato il trattamento completo di toelettatura. I centri di toelettatura in genere offrono diversi servizi, taglio delle unghie, pulizie di orecchie ed occhi, bagni antiparassitari ecc. ma il più diffuso è il taglio del pelo che serve prettamente a valorizzarne le forme ai fini estetici e non certo alla salute dei nostri piccoli amici. Molti proprietari guardando il loro amico d'affezione nel periodo estivo sono convinti comprensibilmente che il cane stia soffocando o soffrendo per il caldo, ma proviamo a fare chiarezza sulla fisiologia di questo animale in modo scientifico e guardiamo questo argomento scottante sotto una luce totalmente diversa.

I cani e gli umani vengono definiti dagli studiosi "homeotherms" cioè esseri a sangue caldo, perchè mantengono costante la temperatura del corpo anche con temperature estremamente diverse, a differenza di serpenti e lucertole definiti invece "poikilotherm" poichè adattano la loro temperatura corporea in relazione a quella esterna. Negli esseri umani la temperatura corporea rimane all'incirca sui 36,5° C con piccole variazione nell'arco della giornata indipendentemente che fuori ci siano 10° C o 30° C. Il nostro corpo regola la temperatura in una parte del cervello chiamata ipotalamo e per noi umani il sistema più importane è il sudore, meccanismo meno importante per i cani, in quanto seppur provvisti di ghiandole sudoripare poste principalmente sui polpastrelli e nelle orecchie, la loro regolazione termica consiste nell'ispirare aria dal naso ed espellerla dalla bocca ansimando, tagliare loro il pelo quindi convinti di favorirne la sudorazione (che i cani non hanno) elimina invece un prezioso strumento di difesa per la conservazione della temperatura corporea.

Il manthund in glasern baseballcap golden retriever 144367ello del cane lo protegge dal caldo e dal freddo impedendo la perdita di calore del corpo con un grado di isolamento termico che aumento con lo spessore.

D'estate proprio come noi anche il cane ha caldo ma il meccanismo di difesa che vado ad illustrarvi gli permette di perdere calore di cui non ha bisogno quando le temperature sono troppo elevate . L'aria entra nel naso del cane e trova un tessuto complesso e molto irrorato , per cui assorbe calore e umidità, dopo aver ceduto ossigeno ai polmoni l'aria viene espulsa in due modi diversi a seconda se il cane deve perdere calore o meno:

il cane non ha caldo e quindi espelle l'aria direttamente dal naso, l'aria compiendo esattamente il percorso iniziale all'inverso cede di nuovo calore al corpo e la perdita complessiva è minima e la temperatura corporea rimane costante.invece se il cane ha caldo espelle l'aria dalla bocca ansimando, l'ansimare comporta rapidi respiri superficiali che causano l'evaporazione dei fluidi sulla lingua. Quindi tanto più l'animale sarà accaldato tanto più aprirà la bocca e tirerà fuori la lingua.

Il meccanismo non interferisce con altri organi vitali perchè consente al nostro amico di respirare un volume costante di aria . Il pelo lo protegge dall'eccessivo calore ma quando fa veramente molto caldo e la temperatura del nostro quattro zampe raggiunge un livello troppo alto e l'ansimare non è più sufficiente s'innescano i rimedi naturali come sdraiarsi su superfici fredde o se siamo vicini a corsi d'acqua l'entrare e bagnarsi, dove il semplice meccanismo di conduzione lo aiuta a liberarsi dal calore in eccesso. Quando invece siamo a passeggio, tenete con voi sempre una bottiglietta di acqua che servirà principalmente per abbeverarlo ma anche per gli eventuali colpi di calore, l'acqua vi servirà ad aiutarlo, bagnate le zone più irrorate dal sangue come l'inguine, ascelle, zampe, orecchie e muso e cercate subito una zona d'ombra dove farlo riposare, se questo non dovesse bastare rivolgetevi immediatamente al vostro veterinario di fiducia che vi dirà esattamente cosa fare. Se accade a casa, mettete il vostro amico nella vasca da bagno o nella doccia e con un getto di acqua tiepida bagnatelo, asciugatelo tamponando con un asciugamano e lasciatelo riposare in una zona fresca della casa (mai di fronte ad un ventilatore o un condizionatore rischiate di fargli venire una polmonite) questi sono detti rimedi artificiali.

Per chi porta il cane in vacanza, attenzione, la termoregolazione dei cani non significa che possano rimanere troppo a lungo sotto il sole anzi, il troppo calore rischierebbe di non permettergli di abbassare la temperatura corporea e lo mettereste a rischio di fare un colpo di calore , quindi tenetelo sotto l'ombrellone e portatelo spesso a bagnarsi in riva al mare .

Il mantello del cane quindi non va tosato ma curato, leggermente accorciato per i cani a pelo lungo; il pelo vista la sua importanza va mantenuto pulito e pettinato. Quindi se pensavate che per mantenere fresco in estate il vostro quattro zampe si debba tosare il pelo è falso. Pratica da evitare a meno che non si debba utilizzare per causa di forza maggiore come per motivi di salute o interventi chirurgici, tosandolo lo esponiamo a scottature solari, dermatiti e tumori della pelle. Buona estate e buone vacanze e soprattutto portate i vostri amici in vacanza con voi in piena serenità.

Last modified onMercoledì, 08 Giugno 2016 16:58