75 anni di Repubblica italiana.
- Written by Eugen Galasso
- Published in Politica italiana
La vittoria dell'istituzione repubblicana su quella monarchica, sciagurata in Italia (avallo del regime fascista, della guerra e delle leggi razziali) è stata "di misura" tra favorevoli e contrari 75 anni fa (2 milione di voti si differenza, a favore dell'opinione repubblicana).
Le plebi meridionali e parte dell'elettorato femminile, ottenebrati in no pochi casi anche dalle prediche di preti fanatici, erano filo-monarchiche/i, ma anche tra i partiti dell'EX CLN (Comitato di liberazione nazionale) vi erano notevoli divisioni.
Non chiaramente schierati a favore della Repubblica erano DC e PCI (Togliatti, con la svolta di Salerno, s'era detto disposto ad accettare ancora la monarchia, almeno temporaneamente), mentre socialisti, repubblicani e partito d'azione erano decisamente a favore della Repubblica.
Non lo era la destra estrema, nonostante la tardiva scelta repubblicana a fine regime (Repubblica Sociale Italiana) di Mussolini.
Insomma, una svolta importante, ma guadagnata sul filo del rasoio.
Eugen Galasso
...