Scomparso Bodei, filoso, studioso dell'estetica.

Il filosofo sardo Remo Bodei, morto a 81 anni, era un finissimo studioso di estetica, pubblicando opere fondamentali su Hegel ("Sistema ed epoca in Hegel", 1974, edizione ampliata e sostanzialmente nuova 2014), il delirio tra psicoanalisi e filosofia ("le logiche del delirio", 2000), le passioni ("Geometria delle passioni", 1991), Freud ("Il dottor Freud e i nervi dell'anima", 2001), Ernst Bloch, marxista critico che aveva studiato soprattutto l'"ateismo nel cristianesimo", le cui lezioni Bodei aveva seguito con molta attenzione, insieme a quelle di Karl Loewith ("I senza Dio. Figure e momenti dell'ateismo").

Carlo Croccolo, una "spalla" di lusso di tanti attori

A più di 92 anni scompare Carlo Croccolo, una "spalla" di lusso di tanti attori più famosi, come Totò (in tanti film degli anni 1950) e Alberto Sordi (in"L'avaro"di Molière, versione filmica di Tonino Cervi, 1990), interpretando anche "Diabolik" di Mario Bava (1968) e, con la regia di Luigi Magni, "In nome del popolo sovrano" (1990).

Lettura di un vecchio testo: Rosemberg e Nietzsche

Leggere (nell'originale tedesco) il discorso/allocuzione tenuto da Alfred Rosenberg su Nietzsche il 15 ottobre del 1944, centesimo anniversario della nascita del grande pensatore (ma anche giorno nel quale la disfatta della Germania nazista era ormai praticamente certa), è stato uno shock o meglio, a dire il vero, una delusione.

20 anni di lavoro del nuovo Teatro Comunale di Bolzano

Per i 20 anni del "Nuovo Teatro Comunale", che ospita sia il Teatro Stabile di Bolzano che le VBB (vereinigte Buehne), nonché varie altre iniziative (l'Operetta, la stagione di Teatro Danza e tanto altro ancora) esce un opuscolo che rievoca i grandi passati dal teatro (ricordo con particolare piacere il grande Paolo Poli e il grande Nekrosius, purtroppo entrambi scomparsi). 

download sala

L'anti-divo Carlo delle Piane è scomparso

Scompare a 83 anni Carlo Delle Piane, attore romano dal fisico particolare, che esordì già dodicenne in "Cuore" di Duilio Coletti, recitando poi con registi come Leonide Moguy, Fabrizi (due volte, in "La famiglia Passaguai" nel 1951 e poi l'anno dopo in "La Famiglia Passaguai fa fortuna"), Steno, Monicelli, De Sica, Corbucci, Vadim, Gassman, Polansky ("What?"-."Che?).

Peter Fonda, icona di un epoca e di un costume, è scomparso

Peter Fonda, un'icona. Ha studiato recitazione, è figlio di Henry Fonda, fratello di Jane, padre di Bridget, ha recitato in tanti film (tra gli altri in "The Trip"-Il serpente di fuoco, 1967), da giovanissimo è salito sul palcoscenico in teatro in commedie come "Harvey", e poi ancora ha recitato in serie TV come anche nella produzione italiana "Gli indifferenti" dal romanzo di Alberto Moravia, diretta da Mauro Bolognini (1988).

Estate bambini e ragazzi promossa dal Comune di Bolzano, edizione 2019

Gli storici progetti del Comune di Bolzano, “Estate Ragazzi ed Estate Bambini”, nati rispettivamente nel 1981 e nel 1987, con l'obiettivo di venire incontro ai genitori che lavorano, offrendo loro un servizio di accoglienza, custodia e utilizzo formativo del tempo libero per i bambini ed i ragazzi dai 3 ai 10 anni durante il periodo estivo, stanno raggiungendo anche quest'anno risultati rilevanti in termini di adesione dei ragazzi e di riuscita delle attività.

Subscribe to this RSS feed