Seminario a Bolzano su DSA e ricerca

A BOLZANO SEMINARIO A.I.D. (Associazione Italiana Dislessia)
“DSA E RICERCA: PROGETTI E RICERCHE NELL’AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO”

A cura di A.I.D. Bolzano (Associazione Italiana Dislessia), si è tenuto a Bolzano, mercoledì 24 gennaio 2018, il seminario “DSA e RICERCA: progetti e ricerche nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento”. Sede dell’evento l’aula magna della Scuola Primaria “A. Langer”.


Il seminario di formazione (ricordiamo che AID, accreditata MIUR, rilascia ai partecipanti, a richiesta, l’attestato di partecipazione) si è svolto in due momenti; nella prima parte, Eleonora Danielli e Ilaria Perrucci, psicologhe - STUDIO DI PSICOLOGIA PROGETTO 2.0 - nella loro comunicazione “I disturbi specifici dell’apprendimento: quali sfide possibili? Dalla diagnosi al trattamento”, hanno presentato lo stato dell’arte della ricerca in ambito DSA illustrando le più recenti scoperte. Le due relatrici hanno fornito ai presenti nuovi modelli di aiuto nei confronti di quei ragazzi che apprendono “secondo un loro peculiare modello”, da assecondare comprendendo prima le loro difficoltà per poi aiutarli con l’obiettivo di raggiungere il “massimo potenziale possibile” aumentando l’efficienza di alcune abilità tramite strumenti e strategie alternative. Hanno messo in evidenza come risulti fondamentale puntare sui loro punti di forza: la capacità di memorizzare per immagini, l’approccio inusuale alle materie, creatività e capacità di produrre nuove idee, l’abilità di selezionare argomenti in una discussione, la propensione alla tecnologia, l’abilità sociale.

AID A


Nella seconda parte, si sono alternati la dottoressa Angela Pasqualotto, Zeno Menestrina, Ph. D., e il dottor Adriano Siesser con la comunicazione “Il videogioco a supporto del trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento” – SKIES OF MANAWAK di STUDIOBLIQUO. Nel corso del loro intervento, sono state esposte le utili peculiarità dei cosiddetti “giochi seri” rispetto a quelli normali, attività che non hanno come scopo unicamente quello d’intrattenimento, ma contengono elementi educativi ad hoc (serious game – utilizzati anche in altri contesti e, professionalmente, per simulazioni di diverso genere: Formazione, Protezione Civile piuttosto che Pronto Soccorso ecc.).

La strategia adottata, punta proprio sulle caratteristiche DSA sopra esposte e le potenzia coinvolgendo i ragazzi in un approccio ludiforme che li distrae dal vero intento del gioco. I relatori, che hanno presentato in proiezione alcuni dei mini-giochi realizzati, hanno puntualizzato anche che i medesimi sono stati ideati assieme ai ragazzi che hanno sia inventato e strutturato le storie, sia i singoli personaggi in un percorso laboratoriale di costruzione del gioco in tutto simile a quello professionale dando libero sfogo alla loro creatività.


Il presidente di AID Bolzano, il dottor Fausto Pàntano, ha posto l’accento sull’importanza di momenti di formazione come quello appena concluso, in quanto propongono agli interessati l’attualità della ricerca più recente fornendo spunti, idee, riflessioni, buone pratiche e, perché no, suggestioni positive utilissime a ridare nuovo slancio e motivazione a tutti i protagonisti in campo: ragazzi, genitori, insegnanti.

Franco Boscolo

Di seguito riportiamo un documento di AID nazionale che fornisce utili indicazioni agli interessati:

Caro socio, cara socia, 

siamo lieti di comunicarti che la legge di bilancio 2018 (Legge n. 205/2017), in vigore dall'1 gennaio, ha introdotto una importante novità per le persone con DSA: le spese sostenute per "L'acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici e informatici, di cui alla legge 8 ottobre 2010, n° 170, necessari all'apprendimento" diventano fiscalmente detraibili dalle tasse.

L’agevolazione si applica alle spese sostenute dal 2018 “per l'acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici, di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170, necessari all'apprendimento, nonchè per l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere”

La detrazione spetta a condizione che il contribuente presenti:

  • ricevuta fiscale di acquistodello strumento compensativo/informatico
  • "un certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra i sussidi e gli strumenti acquistati e il tipo di disturbo dell'apprendimento diagnosticato”, quindi la  diagnosidi disturbo specifico dell'apprendimento.

Per quanto attiene al profilo soggettivo, le spese devono essere “sostenute in favore dei minori o di maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado”

Su tali spese pertanto il beneficiario potrà godere di una detrazione ai fini IPERF pari al 19% della spesa sostenuta, a partire dalla dichiarazione dei redditi 2019 (sui redditi del 2018).

Con decreto attuativo dell'Agenzia delle Entrate saranno inoltre stabilite le modalità attuative: verranno quindi forniti maggiori dettagli sul tipo di spese agevolabili, l’obbligo di conservare i documenti di spesa ed altri chiarimenti in merito: non appena saranno disponibili queste indicazioni, le renderemo note tramite i nostri canali istituzionali.

Ti segnaliamo che attraverso AID eShop puoi acquistare,direttamente da società specializzatee selezionate da AID, prodotti e servizi dedicati ai DSA, con sconti a te riservati.

Qualora tu non abbia ancora rinnovatol'iscrizione ad AID per il 2018, ti ricordiamo che il tuo profilo socio resterà attivo fino al 28 febbraio. Puoi versare la quota associativa in qualsiasi momento tramite questo link.

Questo ti consentirà di continuare ad usufruire dei servizicome LibroAID, di partecipare alleattività di sezioneacosti agevolati e di accedere ai documenti dell'area riservata.

Nella speranza di poter contare, anche quest'anno sul tuo prezioso supporto, cogliamo l'occasione per inviarti i nostri migliori saluti, 

La segreteria nazionale AID

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2017/12/29/302/so/62/sg/pdf

Last modified onDomenica, 28 Gennaio 2018 10:34